venerdì, Novembre 21, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì sottoscrive il suo primo Patto Educativo di Comunità: una rete per...

Forlì sottoscrive il suo primo Patto Educativo di Comunità: una rete per crescere insieme

(Sesto Potere) – Forlì – 21 novembre- In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, giovedì 20 novembre 2025,è sato presentato ufficialmente il Patto Educativo di Comunità, proposto dall’Istituto Comprensivo n.7 “Carmen Silvestroni” di Forlì, sottoscritto dal Comune di Forlì – Servizio Politiche per l’Educazione e per i Giovani, dai Comitati di Quartiere di Ca’ Ossi e Vecchiazzano, Massa, Ladino, dalla Cooperativa L’Accoglienza e da numerose associazioni e realtà del territorio impegnate in ambito educativo, sociale, sportivo e culturale.

Il patto è stato ufficializzato alla presenza dell’Assessora alle Politiche per l’Educazione e l’Istruzione e Politiche Giovanili, Paola Casara, (in foto) della Dirigente dell’IC7 Nadia Mastroianni, della Dirigente del Servizio Politiche per l’educazione e per i Giovani del Comune di Forlì, Rossella Ibba e della responsabile dell’Area Educativa della Cooperativa Sociale L’Accoglienza, Agnese Bernardini.

Il Patto nasce come strumento di alleanza educativa per costruire e rafforzare la comunità educante, unendo scuole, istituzioni, enti del terzo settore, famiglie e cittadini in un progetto condiviso di corresponsabilità e partecipazione.

L’obiettivo è promuovere inclusione, prevenzione della dispersione scolastica, cittadinanza attiva e benessere dei minori, valorizzando le risorse e le competenze già presenti nei quartieri Ca’ Ossi e Vecchiazzano, Massa, Ladino.

«Con questo Patto – sottolinea la Dirigente dell’IC7 – vogliamo dare forza e stabilità a un percorso di collaborazione che mette al centro i bambini e i ragazzi, riconoscendo nella scuola e nella comunità due pilastri inscindibili per la crescita educativa e civica delle nuove generazioni.»

Un progetto condiviso per la comunità educante

L’iniziativa si inserisce nelle azioni realizzate nell’ambito del progetto “Relazioni generative”, finanziato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”, con l’intento di consolidare la rete educativa territoriale.
Il Patto si fonda sui principi della Costituzione italiana, sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e sul Piano Scuola 2020-21 del Ministero dell’Istruzione e del Merito, riconoscendo il valore della scuola come luogo di crescita culturale, educativa e civica.

I firmatari del Patto

Oltre all’Istituto Comprensivo n.7 “Carmen Silvestroni”, soggetto proponente, e al Comune di Forlì – Servizio Politiche per l’educazione ed i giovani, sottoscrivono il Patto Educativo di Comunità le seguenti realtà associative/cooperative, parrocchie e comitati di quartiere: Gruppo Amici del Treno – Forlì, Libera Associazione Anziani Primavera APS – Centro Sociale Primavera, Cooperativa Sociale L’Accoglienza, Associazione Genitori per la Scuola Peroni, Comitato di Quartiere Vecchiazzano, Massa, Ladino, AICS Comitato Provinciale Forlì-Cesena, Fanzine Italiane  Associazione Culturale di Volontariato, Associazione dei genitori de La Lucertola blu APS, Dream Dance School ASD, Auser Forlì ODV, Associazione Genitori Scuola Primaria Matteotti, Comitato di Quartiere Ca’ Ossi, ASD Vecchiazzano Calcio, Parrocchia San Nicolò, APS San Nicolò, Fantaricicliando APS, Associazione Genitori Scuola G. Rodari APS, MagicaMenteMozart APS, Genitori ONLY BAC ODV EPS (Genitori Bambini Alta Complessità), Protezione Civile SOS Forlì ODV, ASD Pattinodromo Forlì, e Agesci Gruppo Scout Forli 13 APS.

Tutte queste realtà, con la loro esperienza e il loro impegno quotidiano, rappresentano un patrimonio prezioso di energie civiche, educative e sociali che il Patto intende mettere in rete e valorizzare.

Obiettivi e metodo di lavoro

Tra le principali finalità del Patto:

promuovere inclusione e pari opportunità per tutti i bambini e ragazzi; contrastare la dispersione scolastica con azioni di sostegno e tutoraggio; valorizzare sport, cultura e creatività come strumenti di crescita e socialità; sviluppare educazione civica e ambientale per la cura degli spazi pubblici; favorire relazioni intergenerazionali e una comunità educante solidale; consolidare la corresponsabilità educativa tra scuola, famiglie e territorio.

Il Patto prevede incontri periodici di coordinamento generale e équipe specifiche di lavoro, oltre a strumenti di monitoraggio e valutazione d’impatto condivisi tra tutti i firmatari.
Bambini, famiglie e operatori saranno protagonisti attivi del percorso, attraverso questionari, focus group e momenti pubblici di ascolto e confronto.

«Educare insieme significa costruire legami di fiducia e generare comunità – dichiara la Dirigente dell’Istituto “Carmen Silvestroni” – Il Patto è una promessa collettiva di attenzione, responsabilità e futuro per i nostri ragazzi.»

Un impegno condiviso per il futuro

Il Patto Educativo di Comunità rappresenta un modello di alleanza stabile e strutturata, capace di mettere a sistema le esperienze educative, sociali e culturali dei quartieri di Forlì.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni, scuola, cooperative e associazioni, la città rinnova così il suo impegno per un’educazione di qualità, inclusiva e partecipata.