mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeEmilia-RomagnaBertinoro, presentate iniziative per la festa della patrona S. Caterina e la...

Bertinoro, presentate iniziative per la festa della patrona S. Caterina e la mostra ‘Connessioni: l’arte che avvicina’

(Sesto Potere)- Bertinoro – 10 novembre 2025 – In occasione della festa di Santa Caterina d’Alessandria, patrona di Bertinoro, il Comune ha messo a punto una nutrita serie di iniziative, che si allargano al tema della lotta contro la violenza sulle donne.

Novità di quest’anno il progetto “Connessioni: l’arte che avvicina”, mostra promossa dalla Fondazione Fornino Valmori ETS – Coop Insieme Per Crescere, che sviluppa il tema dell’inclusione attraverso le opere artistiche realizzati dai ragazzi seguiti dalla stessa Fondazione.

Inoltre, in occasione della festa patronale saranno inaugurati anche i mercatini di Natale, che continueranno nei weekend fino al 21 dicembre.

Tutti i dettagli delle iniziative in programma sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta questa mattina e a cui hanno partecipato il Sindaco di Bertinoro Filippo Scogli, l’Assessora alle Politiche di Parità Silvia Federici, l’Assessora alla Cultura Alice Gattamorta, il Presidente della cooperativa sociale Insieme per Crescere Luca Versari, Il Vicepresidente Fondazione Fornino-Valmori ETS Gabriele Fratto.

“Connessioni”: un progetto sul valore dell’inclusione.

Nel 2025 la Festa di Santa Caterina diventa occasione per riflettere sul valore dell’inclusione, grazie alla mostra “Connessioni: l’arte che avvicina” promossa dalla Fondazione Fornino-Valmori– Coop Insieme per Crescere con il patrocinio del Comune di Bertinoro.

Da anni la Fondazione Fornino Valmori accoglie e accompagna persone con disturbo dello spettro autistico, offrendo percorsi educativi e riabilitativi che valorizzano le potenzialità di ciascuno. Tra le diverse attività educative e riabilitative, il laboratorio artistico rappresenta uno spazio di libertà e di comunicazione non verbale, in cui i ragazzi trovano un linguaggio autentico per esprimersi.

Nasce proprio da questa esperienza laboratoriale la mostra “Connessioni”, visitabile dal 20 novembre al 3 dicembre nella Sala del Popolo del Palazzo comunale di Bertinoro. Negli intenti dei promotori non si tratta di una semplice esposizione, ma di un’occasione di incontro con la cittadinanza, con l’obiettivo è di far conoscere la ricchezza di questo percorso dando visibilità alle opere dei ragazzi come testimonianza di creatività e umanità. Al tempo stesso, si mira a promuovere la cultura dell’inclusione, valorizzando il ruolo della comunità per costruire relazioni accoglienti e consapevoli. Dalla capacità di guardare con attenzione, di saper riconoscere e accogliere le differenze, nasce la vera connessione che rende una comunità più consapevole, solidale e umana.

La mostra presenterà dipinti, collage, fotografie e manufatti artistici realizzati dai ragazzi e dalle ragazze della Fondazione. Le opere sono raggruppate in tre sezioni tematiche: “Colori dell’Incontro”, che raccoglielavori nati da esperienze condivise; “Silenzi che Parlano”, che testimoniala forza comunicativa oltre le parole; “Dalla Luce alla Forma”, che passadalla fotografia (luce) alla ceramica o pittura (forma).

La mostra “Connessioni: l’arte che avvicina” sarà inaugurata ufficialmente domenica 23 novembre alle ore 15, alla presenza dei ragazzi e delle ragazze autori delle opere esposte.

Domenica 30 novembre è in programma un altro appuntamento speciale: dalle 15 alle 18, si terrà i un laboratorio di ceramica aperto al pubblico, condotto da un maestro ceramista con i ragazzi della Fondazione, per favorire un incontro diretto con i ragazzi.

Festa di Santa Caterina: il programma del 23 novembre

L’inaugurazione della mostra “Connessioni” è solo uno degli appuntamenti programmati per domenica 23 novembre, giorno in cui quest’anno si concentrano i festeggiamenti per Santa Caterina, patrona di Bertinoro.

Le attività inizieranno alle ore 9 con la Camminata di Santa Caterina, organizzata dalla Pro Loco di Bertinoro. Si partirà dal parcheggio di via Allende per una passeggiata di circa due ore lungo un percorso adatto a tutti. La partecipazione è gratuita. Per info: 349 6579333.

Invece, in piazza della Libertà a partire dalle ore 10 fino alle 18 sarà in funzione lo stand gastronomico della Pro Loco Bertinoro, si potranno gustare le castagne e il vin brulè con l’Associazione Il Molino – Protezione Civile Bertinoro, ci si potrà divertire nello Spazio giochi con l’associazione Nonno Banter57.

Non solo: piazza della Libertà e piazza Guido del Duca, sempre dalle 10 alle 18, accoglieranno anche le bancarelle di hobbisti e prodotti tipici che daranno vita al Mercatino di Natale, luogo ideale per andare a caccia di idee regalo originali. L’appuntamento si ripeterà ogni domenica fino al 21 dicembre, con una parentesi dedicata al Natale Agricolo a Fratta terme il 13 e il 14 dicembre.

Dalle ore 10 alle ore 18, poi, potrà essere visitato in anteprima il Presepe in grotta, allestito in via Monte dei Preti, sotto le antiche mura.

Alle ore 11 nella Concattedrale di Bertinoro, sarà celebrata la Messa della Patrona, presieduta dal vescovo Livio Corazza.

Nel pomeriggio sono in programma due visite guidate (la prima alle ore 15, la seconda alle ore 16) in compagnia della guida turistica Ivan Severi dedicate al tema “Donne del borgo”. Per entrambe a partenza sarà dalla Concattedrale, dove si renderà omaggio a Santa Caterina nella domenica che precede la sua ricorrenza. Dopo una doverosa tappa presso la Colonna dell’Ospitalità, si salirà ammirando i murales di Via Oberdan, che parlano anche di bellezza al femminile. Il tratto finale della salita, dopo la “Panchina Rossa”, richiamerà le gesta di Aldruda Frangipane, valorosa contessa del XII secolo: si arriverà a Porta del Soccorso; infine si giungerà al “Balcone di Dante” della Rocca Vescovile dove si rievocherà la storia d’amore di Paolo e Francesca, godendo al contempo del magnifico panorama fino al mare.

Alle 17, Bertinoro si tufferà nella più classica atmosfera natalizia quando si accenderanno le luminarie in piazza della Libertà. L’evento sarà accompagnato dall’esibizione del coro Vocal Fly, che saranno sulla piazza a partire dalle 16:30.

Per raggiungere più comodamente il centro storico, dalle 14:30 alle 18:30 sarà attivo il servizio di navetta gratuita con partenza dai parcheggi di via Allende e Badia.

Contro la violenza sulle Donne

Da tempo la Festa di santa Caterina a Bertinoro si arricchisce di significato, con iniziative di riflessione legate alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra nello stesso giorno della ricorrenza della patrona, il 25 novembre.

E anche quest’anno, sono in programma alcune iniziative su questo tema.

In particolare, domenica 30 novembre alle ore 17 nel Palazzo Comunale, l’autore Thomas Casadei, professore e autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, parlerà della collana “Storie e scritti di donne”: una collana di  graphic novel , realizzate con Alice Milani, e che comprendono testi e riflessioni di vari autori. Dialogheranno con l’autore le rappresentanti del Centro Donna di Forlì, insieme all’Assessora Regionale alle pari opportunità Gessica Allegni.

Seguirà un aperitivo con raccolta fondi per il centro antiviolenza.

Nella mattinata di sabato le graphic novel saranno presentate anche ai ragazzi e alle ragazze dell’istituto comprensivo di Bertinoro.

 In alto una foto dei partecipanti alla conferenza stampa e  foto della mostra Connessioni