(Sesto Potere) – Cesena – 17 novembre 2025 – Il Comune di Cesena informa che prende avvio l’iter amministrativo riguardante la proposta di Accordo operativo per la rigenerazione dell’area ex Apofruit a Martorano, presentata nel mese di maggio agli uffici del Settore Governo del Territorio del Comune di Cesena. L’ambito interessato, collocato tra via Ravennate e Cerchia di San Giorgio, in prossimità della zona delle Concessionarie, è da anni dismesso e rientra tra i tessuti individuati dal Piano Urbanistico Generale (PUG) come ‘dismessi e/o degradati’.
L’apertura della fase di osservazioni pubbliche è fissata per mercoledì 19 novembre e resterà attiva fino al 19 gennaio 2026.
Come previsto dalle norme sulla partecipazione e trasparenza, nell’ambito di questo percorso l’Amministrazione comunale propone un evento pubblico di presentazione della proposta, in programma per mercoledì 10 dicembre, alle ore 16:30, a Villa Almerici (Campus Scienze dell’Alimentazione, in piazza Goidanich 60).
“Così come previsto dal Piano urbanistico generale di Cesena che punta a riqualificare la città esistente, sviluppando i servizi per la vita della comunità che puntualmente viene coinvolta nelle scelte di trasformazione attraverso un percorso partecipativo – commenta l’Assessora alla Programmazione urbanistica e rigenerazione urbana Cristina Mazzoni – avviamo questo iter istruttorio tecnico che di fatto garantisce una nuova seconda vita di una porzione di territorio dismessa da anni. L’area di progetto, oggi completamente bonificata e quasi totalmente impermeabilizzata, si estende per 15.692 metri quadrati e in passato ospitava edifici e piazzali della ditta Apofruit, oggi demoliti. In coerenza con gli obiettivi del Pug, che prevede il riuso dei suoli già urbanizzati evitando nuovo consumo di suolo, la proposta prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato commerciale e di pubblico esercizio di circa 3.000 metri quadrati, sviluppato su un unico piano e inserito in un contesto a prevalente vocazione commerciale”.
Sono inoltre previste opere di riqualificazione esterna e interventi di interesse pubblico, tra cui: riconfigurazione di via Ravennate con interventi sulla carreggiata, sugli accessi, all’area di sosta bus e sugli attraversamenti pedonali, per un miglioramento della sicurezza stradale; connessioni verso l’area retrostante e il fiume Savio, con l’obiettivo di favorire accessibilità e integrazione con il sistema ecologico esistente; riduzione dell’isola di calore nel parcheggio tra via Luciano Lama e via Ravennate tramite desigillazione di aree asfaltate e nuove alberature; creazione di giardini della pioggia per la gestione sostenibile delle acque meteoriche e parcheggi in betonella completamente drenante; installazione, in prossimità della ciclabile di via Ravennate, di colonnine per la manutenzione bici, stazioni di ricarica per e-bike e messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale.
Sono previsti poi interventi per minimizzare gli impatti sul contesto abitato, tra cui: barriere acustiche rivolte verso i fabbricati residenziali su via Cerchia di San Giorgio; verde di mitigazione e schermature del nuovo edificio sul lato ovest. La proposta garantisce inoltre un contributo al sistema di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) attraverso una monetizzazione di circa 250.000 euro, destinati alla realizzazione di nuovi alloggi in aree a vocazione residenziale.
Tutti questi elementi saranno illustrati pubblicamente nel corso dell’evento che si terrà il prossimo 10 dicembre, alle ore 16:30, a Villa Almerici. All’incontro interverranno l’Assessora alla Programmazione urbanistica e rigenerazione urbana Cristina Mazzoni, la Dirigente comunale del settore Governo del Territorio Paola Sabbatini, Raffaella Sacchetti, Responsabile comunale del Procedimento. La proposta sarà illustrata dai tecnici della Lungo Fiume Immobiliare S.r.l. A moderare la presentazione sarà Silvia Canali, Garante della Comunicazione e Partecipazione del Comune di Cesena.

