lunedì, Novembre 17, 2025
HomeBolognaGiornata Mondiale della Filosofia 2025, evento UniBo

Giornata Mondiale della Filosofia 2025, evento UniBo

(Sesto Potere) – Bologna – 17 novembre 2025 – Natura selvaggia e avventura, relazione tra esseri umani e mondo animale, rapporto tra etica e natura umana: sono i temi che saranno affrontati giovedì 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia 2025, durante l’evento aperto alla cittadinanza “Natura vivente”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Alma Mater in collaborazione con il
Comune di Bologna, Bologna Biblioteche e Patto per la Lettura Bologna.

In un momento storico in cui l’ambiente appare sempre più vulnerabile e addomesticato, l’iniziativa intende stimolare una profonda riflessione filosofica e multidisciplinare.

L’obiettivo è contribuire a consolidare pratiche orientate alla trasformazione culturale e sociale, favorendo il coinvolgimento attivo di persone,
istituzioni e comunità.

Ad aprire i lavori, alle 9.30 nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio, i saluti istituzionali di Veronica Ceruti (Direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna), Maria Letizia Guerra (Delegata per l’impegno pubblico – Università di Bologna) e Luca Guidetti (Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Alma Mater).

A seguire Giulia Guazzaloca e Carlo Andrea Tassinari dell’Università di Bologna dialogheranno, moderati da Matteo Santarelli (Università di Bologna), nel corso della sessione “Umani, animali, mondo”. Protagonisti della sessione successiva “Natura e avventura” saranno Pietro Del Soldà e Gabriele Ferrario (Università di Bologna), coordinati da Valentina Petrolini (Università di Bologna).

Nel pomeriggio – dalle 14.30 alle 16.00 – una poster session a cura di studentesse e studenti, dottorande/i e assegniste/i di ricerca aprirà alla cittadinanza le porte del Dipartimento di Filosofia di via Zamboni 38 per condividere i progetti e le linee di ricerca emergenti: “Creatività, libertà e alterità” in Aula Mondolfo, “Inclusività e resistenza” in Aula Celio, e “Trasformazione e cambiamento” nella Sala Dottorandi.

Alle 16.30, nell’ Aula VI del Dipartimento di Filosofia, andrà in scena “Dance, Dance otherwise we are lost” une esquisse a partire da “Und Pippa tanzt” di Gerhard Hauptmann, spettacolo teatrale a cura della compagnia studentesca Botteghe Spinoza 38, regia di Manuela Filomena Ottaviani.

Alle 18.30, nella Piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, si svolgerà l’incontro conclusivo “Natura umana”: Gioia Laura Iannilli (Università di Bologna) coordinerà il dialogo tra Vito Mancuso e Diego Donna (Università di Bologna).