(Sesto Potere) – Gambettola – 17 novembre 2025 – Venerdì 14 novembre l’antica Stamperia Pascucci di Gambettola ha ospitato per un’intera giornata 28 studenti della classe 4N, indirizzo Scultura, del Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna, dando ufficialmente avvio a un nuovo percorso formativo dedicato alle tecniche di intaglio e stampa su tessuto.
L’obiettivo è offrire ai ragazzi un’esperienza concreta e creativa dell’intaglio ligneo applicato alla stampa su stoffa, grazie alla collaborazione con una delle eccellenze italiane del settore.
Il progetto, pensato come un vero viaggio dentro la tradizione xilografica romagnola, si articola in quattro fasi: visita e laboratorio introduttivo presso la Bottega Pascucci; progettazione in aula del decoro da realizzare su tessuto; intaglio delle matrici xilografiche in laboratorio scolastico, stampa del prototipo su stoffa.

Durante la giornata in bottega, gli studenti sono stati accolti da Riccardo, Giuseppe, Veronica e Matteo Pascucci. Dopo aver ripercorso la storia della stamperia e osservato da vicino le tecniche artigianali, i ragazzi si sono messi subito al lavoro intagliando le prime matrici sotto la guida di Giuseppe Pascucci.
La visita rappresenta la prima tappa di un progetto che porterà alla realizzazione di veri manufatti tessili – tovaglie, strofinacci o shopper – progettati e prodotti dagli studenti. Una collaborazione che assume un valore ancora più significativo in vista delle celebrazioni del 2026, quando la Stamperia Pascucci festeggerà i 200 anni di attività ininterrotta.
Le creazioni dei ragazzi potranno essere presentate proprio nell’ambito del bicentenario.
Dalla bottega Pascucci spiegano: “L’idea è semplice: far capire ai ragazzi il nostro lavoro, poi lasciarli progettare 28 disegni diversi e scegliere insieme quale trasformare in una tovaglia o in un arazzo. Abbiamo sempre collaborato con le scuole con laboratori destinati soprattutto ai più piccoli, ma questa collaborazione con il Liceo Arcangeli è particolarmente importante per noi, anche in vista dei 200 anni di attività.”
E il professor David Bertolaso, docente di Discipline Plastiche che ha accompagnato gli studenti in Bottega, sottolinea l’entusiasmo dei ragazzi: “Gli alunni della classe 4N hanno espresso grande soddisfazione per la visita alla stamperia. L’esperienza ha permesso loro di scoprire tecniche tradizionali e moderne, osservando il lavoro dei professionisti e partecipando ad attività pratiche guidati dall’esperienza dei titolari Giuseppe, Riccardo, Veronica e Matteo. L’entusiasmo è stato evidente, soprattutto durante l’intaglio degli stampi ispirati ai motivi tradizionali della bottega.”


