sabato, Novembre 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaCarlo Lucarelli conquista il Teatro Galli di Rimini con "Senza mezze misure" 

Carlo Lucarelli conquista il Teatro Galli di Rimini con “Senza mezze misure” 

(Sesto Potere) – Rimini, 15 novembre 2025 – Platea piena al Teatro Galli di Rimini, dove mercoledì sera è andato in scena lo spettacolo “Senza Mezze Misure”, scritto e interpretato da Carlo Lucarelli, qui nella veste di Presidente della Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reato.

L’evento, promosso dalla Fondazione stessa, è stato sostenuto da Legacoop Romagna, Tribucoop e Cooperativa Trasporti di Riolo Terme. 

Lo spettacolo – scritto insieme alla direttrice della Fondazione, Elena Zaccherini – ha portato sul palco storie vere di vite spezzate e ricostruite dopo avere subito un crimine. L’intensità emotiva è stata amplificata dalla partecipazione del Coro Farthan, diretto da Elide Melchioni, che con musica e canti ha dato voce a una memoria collettiva terribile e poco conosciuta, che ha commosso il pubblico in sala.

L’evento ha consentito di raccogliere fondi per continuare a fornire supporto immediato e concreto a donne, bambini e uomini vittime di reati violenti, oltre che ai loro familiari.

Incontrando Lucarelli prima dello spettacolo, il presidente e vicepresidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi e Valerio Brighi, hanno ribadito il valore dell’impegno del settore cooperativo: «La nostra idea di impresa è basata sulla solidarietà e la coesione. Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa come questa, che rappresenta non solo un evento culturale, ma una scelta di campo nei confronti di chi, ogni giorno, compie un lavoro prezioso a favore della comunità».

L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE A RIMINI E IN EMILIA-ROMAGNA

Negli ultimi vent’anni, la Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reato ha sostenuto oltre 1.200 vittime, erogando più di quattro milioni di euro per aiutare donne, bambini e uomini a ricostruire le proprie vite. L’87% delle persone sostenute sono donne e bambini.

Tra gli interventi più rilevanti si annoverano quelli legati a quasi 70 casi di femminicidio, omicidi, episodi di violenze domestiche in famiglie con minori, e violenze di genere, sia nelle relazioni di intimità che in contesti esterni, oltre a gravi reati come aggressioni e rapine avvenuti sul territorio regionale. Nel 2024 sono stati erogati circa 300.000 euro; per il 2025, a due mesi dalla fine dell’anno, la cifra già supera i 330.000 euro.

Nel territorio di Rimini e provincia, dal 2004 ad oggi, la Fondazione ha seguito 37 istanze, di cui 29 presentate dal Comune di Rimini, sostenendo complessivamente 62 vittime. Tra questi interventi, 10 riguardano femminicidi consumati e 22 sono casi di violenza di genere, per un importo complessivo erogato pari a 332.500 euro.

Nel periodo più recente, dal 2020 ad oggi, sono state trattate 16 istanze, di cui 13 provenienti dal Comune, con 22 vittime sostenute. Cinque di questi interventi riguardano femminicidi, mentre 9 sono riconducibili a violenza di genere: in totale, l’88% dei casi affrontati nel quinquennio rientra direttamente negli ambiti più gravi della violenza sulle donne.

L’importo erogato dalla Fondazione nel quinquiennio ammonta a 124.000 euro.

Il Comune di Rimini sostiene stabilmente la Fondazione con una quota annuale di 10.000 euro, confermando nel tempo una collaborazione solida e continuativa.