(Sesto Potere) – Roncofreddo (FC) 13 novembre 2025 – La Piccola Fiera d’Autunno di Roncofreddo, organizzata dal Comune, è pronta a tornare con la sua edizione ventiquattresima edizione.
Sabato 22 e domenica 23 novembre il borgo si trasformerà in un vivace laboratorio gastronomico a cielo aperto, dove eccellenza, tradizione e convivialità sono le parole guida di un programma ricco e variegato.
I numeri parlano da soli: 32 osterie dislocate lungo l’anello del centro storico, 30 produttori agricoli con le eccellenze del territorio, un mercatino handmade di artigianato artistico, 10 gruppi musicali tra itineranti e postazioni fisse, teatro di strada, giochi di legno per grandi e piccoli. Immancabile la visita al Palazzo della Rocca, con mostre, area gioco dedicata ai famosi mattoncini colorati e il Circo delle Illusioni firmato Finalmente Scienza, capace di stupire ogni anno grandi e piccini.
Tra le novità più curiose di questa edizione, la mostra alla Biblioteca Carnacini “Gioclette” dell’artista ravennate Roberto Papetti, che presenterà una sezione di opere/giocattolo ricavate da pezzi di bicicletta all’insegna della fantasia e della sostenibilità, una mostra poetica che si sposa molto bene con la filosofia della Fiera. Inoltre il simpatico set fotografico autunnale a cura del Collettivo Fotografi Roncofreddo la fattoria degli animali e, per la prima volta, una esposizione di alpaca.
Oltre 100 postazioni nel centro storico animeranno i due giorni dedicati al buono e al bello di Romagna. Una vera festa paesana, dove le persone sono al centro e il cibo diventa il filo conduttore all’insegna del gusto, della musica e delle storie del territorio. Un borgo che profuma d’autunno e sa di Romagna in cui osterie, e artigiani del gusto offriranno piatti genuini della tradizione romagnola: cappelletti, passatelli in brodo, tagliatelle, polpettine, trippa, funghi fritti, zuppa di cipolla, polenta, piadina e pane con salumi pregiati, rane, senza dimenticare i dolci tipici e il caffettone dalla ricetta segreta. Non mancheranno proposte vegetariane e vegane, per accontentare tutti i palati.
Sarà il fumo dei fornelli, la musica e il teatro di strada a guidare il percorso, insieme alla ormai celebre mappa/tovaglietta che aiuterà i visitatori a orientarsi tra le tante osterie e attrazioni.
Grande spazio ai produttori locali e alle eccellenze bio e slow food: formaggi di fossa e di capra, olio extravergine, vino, miele, zucche, peperoncini, pane, biscotti, focacce, lavanda e conserve artigianali.
Ogni stand sarà un incontro con i volti e le storie di chi lavora con passione per preservare le tradizioni agricole romagnole.
A corredo della fiera, un programma collaterale ricchissimo: la camminata per bambini in collaborazione con Nati per Leggere (sabato 22 ore 15) trekking e escursioni in e-bike, un flash mob, tutti i luoghi di cultura aperti come il museo del fronte e dell’arte sacra e tante sorprese in ogni angolo del borgo
Sabato mattina (ore 11, Biblioteca Carnacini) si terrà la Fiera del Sapere, incontro pubblico dal titolo “Un cibo sano, un cibo giusto: prospettive di filiere per l’agricoltura”, coordinato dal climatologo Gabriele Antolini (Arpae) con Cristina Mengozzi, Luigi Caroli e Stefano Pransani. Un dibattito necessario su equità, sostenibilità e biodiversità, e sul ruolo di ciascun attore – dal coltivatore al consumatore – nel plasmare il sistema alimentare del futuro
Queste le parole della Sindaca Sara Bartolini “La Piccola Fiera d’Autunno è un momento speciale che appartiene non solo a tutti i Roncofreddesi ma è l’occasione per ritrovarsi, per riscoprire insieme la bellezza del nostro territorio e delle persone che ogni giorno lo fanno vivere con passione e dedizione. Ogni anno, la fiera ci regala l’emozione di passeggiare tra i profumi e i colori dell’autunno, di riscoprire la genuinità dei nostri prodotti e l’energia delle nostre tradizioni. È un luogo d’incontro e di festa che sa accogliere grandi e piccoli con lo stesso calore. Questa fiera esiste grazie all’impegno di tanti: associazioni, volontari, operatori economici e cittadini che, con il loro entusiasmo, rendono possibile ogni edizione. Ma un ringraziamento speciale va alla consigliera Daniela Dellachiesa che coordina con grande passione ed attenzione tutta l’organizzazione della fiera. La Piccola Fiera d’Autunno è il cuore pulsante di Roncofreddo, un momento in cui la comunità si presenta e si racconta. Vi aspettiamo tutti per vivere insieme la magia di questi giorni, con la semplicità e il calore che ci contraddistinguono.”
Bus navetta dalla frazione di Cento attivo in entrambi i giorni dal mattino (sabato ore 10-22 domenica ore 10.30 -20) Ingresso a offerta libera Per info pagina Facebook e Instagram Piccola fiera d’autunno
La Piccola fiera d’autunno ringrazia per il contributo Camera di Commercio, Ditta Paresa, Romagna banca, Camper service, Eurocap petroli, Azienda Agricola Fontetto

