venerdì, Novembre 14, 2025
HomeEmilia-RomagnaRimini, 50 esperti e amministratori da tutto il mondo hanno visitato il...

Rimini, 50 esperti e amministratori da tutto il mondo hanno visitato il PSBO e il Depuratore di Santa Giustina

(Sesto Potere) – Rimini – 14 novembre 2025 – Rimini con il PSBO (Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato) è punto di riferimento mondiale per l’innovazione nella gestione delle risorse idriche. In concomitanza con Ecomondo, oltre 50 esperti, tecnici e amministratori provenienti da tutto il mondo hanno visitato il PSBO e il Depuratore di Santa Giustina. riconoscendo il modello riminese come un’eccellenza internazionale.

Divise in due gruppi, le visite sono state guidate da Massimo Vienna, Angelo Torcaso e Gilberto Vanucci del Gruppo Hera.

40 esperti dall’Europa per studiare il PSBO, un modello integrato di successo.

La città di Rimini è stata al centro della missione europea per la salute dei mari. Un primo gruppo di circa 30 esperti europei provenienti da 9 Paesi (Norvegia, Olanda, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Italia e Bulgaria) ha partecipato a una Study Visit nell’ambito del progetto europeo CO-WATERS (https://co-waters.eu/), a supporto della Missione UE “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030”.

La delegazione ha analizzato due progetti cardine della sostenibilità riminese. Innanzitutto, Il PSBO, che è riconosciuto come un’eccellenza e segnalato nell’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile, e che mira a garantire la balneazione sicura al 100% e a migliorare la sicurezza idraulica del territorio. In secondo luogo, hanno visitato Il Parco del Mare, un ambizioso progetto di riqualificazione urbana che integra la sostenibilità costiera e la rigenerazione del litorale.

La presenza degli esperti europei nell’ambito del progetto CO-WATERS, finanziato dal programma Horizon Europe e di cui Rimini è città pilota, conferma ancora una volta il ruolo di Rimini come laboratorio di innovazione per la creazione di ecosistemi costieri puliti, sani e resilienti. A guidare la visita Massimo Vienna di Heratech insieme ai dirigenti del Comune di Rimini, in collaborazione con Rimini Blue Lab, il laboratorio di innovazione culturale e educativa del Comune di Rimini, parte della strategia urbana di sviluppo sostenibile (ATUSS), anch’esso co-finanziato con risorse europee, che accompagna la trasformazione fisica verde e blu della città di Rimini

L’America Latina studia il know-how  idrico italiano

L’interesse per il modello riminese non è solo europeo. Il secondo gruppo era composto da tecnici e amministratori provenienti da 12 paesi del Sud America.

Questa visita è stata la prima tappa di un’importante iniziativa promossa dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latino-americana (IILA). L’attività tecnica, finanziata dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo, ha coinvolto Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. L’obiettivo era fornire a 12 tecnici dei Fondi per l’Acqua attivi in America Latina (provenienti da Argentina, Brasile, Colombia, Cile, Ecuador, Guatemala, Messico, Panama, Repubblica Dominicana e Costa Rica) uno spazio di scambio e networking sulle migliori pratiche italiane e latinoamericane per il trattamento dell’acqua.

L’interesse dimostrato dalla delegazione sudamericana verso Rimini con i suoi due importanti impianti, il PSBO e il Depuratore di Santa Giustina, consolida l’impegno del Gruppo Hera nel condividere il proprio know-how per la gestione sostenibile delle risorse idriche a livello internazionale.