sabato, Novembre 8, 2025
HomeEmilia-RomagnaForza Italia Forlì, grande successo di pubblico per il convegno 'La pace...

Forza Italia Forlì, grande successo di pubblico per il convegno ‘La pace è possibile’

(Sesto Potere) – Forlì, 8 novembre 2025 – Si è svolto venerdì 7 novembre, nella Sala Randi del Comune di Forlì, il convegno pubblico “La pace è possibile”, promosso da Forza Italia, che ha registrato un grande successo di pubblico e una partecipazione attenta e sentita. L’incontro ha rappresentato un importante momento di riflessione sul valore della cultura, del dialogo e della responsabilità come strumenti di costruzione della pace.

L’appuntamento, introdotto dall’on. Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia per l’Emilia-Romagna, ha visto la partecipazione dell’on. Andrea Orsini, vicepresidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO e responsabile nazionale del Dipartimento Cultura di Forza Italia, e dell’ing. Ettore Soranzo, già collaboratore del Cardinale Pizzaballa e responsabile dell’Ufficio tecnico della Custodia di Terrasanta.

Presenti, tra gli altri, i consiglieri del gruppo comunale di Forza Italia: Giulia Versari (capogruppo), Alberto Gentili e Vinicio Pala, la coordinatrice comunale del partito Barbara Semeraro e Joseph Catalano, responsabile dell’organizzazione del partito in Emilia-Romagna.

Ha moderato i lavori il prof. Umberto Pasqui, insegnante e storico forlivese.

“Parlare di pace oggi non è solo un dovere morale, ma una necessità politica, culturale e umana” – ha dichiarato l’on. Rosaria Tassinari al termine dell’incontro. – “La pace, per chi ha una responsabilità pubblica, è un impegno concreto, fatto di scelte, di responsabilità e di visione. Non è mai neutra né teorica: nasce quando si costruiscono le condizioni perché i popoli possano vivere liberi, autonomi e sicuri, anche dal punto di vista economico e produttivo.”

Tassinari ha poi aggiunto: “Non può esserci pace dove c’è miseria, dove mancano lavoro e prospettive. Il nostro compito, come legislatori e cittadini, è creare sviluppo, infrastrutture, educazione e cooperazione, perché la pace non sia imposta, ma scelta come via di libertà e di crescita comune.”

“La pace non si ottiene con le armi, ma con la giustizia e con la speranza. E la speranza ha bisogno di politiche serie, di strumenti concreti, di visioni di lungo periodo” – ha concluso la deputata. – “Forza Italia, fin dalle sue origini, ha sempre creduto nella centralità della persona e nella forza della democrazia come garanzia di pace. Da questi valori vogliamo ripartire per costruire un futuro in cui la pace non sia un’utopia, ma una scelta possibile, giorno dopo giorno.”