giovedì, Novembre 6, 2025
HomeBologna Innovation Days a Imola, il sindaco Panieri: “Capitale umano e innovazione trainano...

 Innovation Days a Imola, il sindaco Panieri: “Capitale umano e innovazione trainano lo sviluppo”

(Sesto Potere) – Imola – 6 novembre 2025 – – “Per i prossimi cent’anni, l’augurio è che la Formula 1 torni qui”. Con questa battuta il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha aperto i lavori degli Innovation Days – Emilia-Romagna. Dall’AI alla Green Energy, il futuro è già iniziato il roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria che si è svolto questa mattina all’ Autodromo Enzo e Dino Ferrari, ringraziando il Sole 24 Ore e Confindustria per la scelta della città come tappa del roadshow nazionale.

Panieri ha rivendicato il ruolo strategico di Imola, “città ponte tra Emilia e Romagna”, dove innovazione industriale, turismo, tecnologie e funzioni culturali convivono armonicamente. “L’autodromo è un contenitore pubblico, un fiore all’occhiello internazionale che stiamo valorizzando ogni giorno”, ha affermato.

Il sindaco ha ricordato la forte vocazione cooperativa e industriale del territorio – 70.000 abitanti e un tessuto produttivo vivace – sottolineando come la città si sta posizionando quale ecosistema attrattivo per imprese, ricerca e nuove tecnologie.

Tra i progetti citati, il recupero dell’ex area manicomiale – una delle due più grandi in Italia, insieme a Trieste – rigenerata grazie ai fondi PNRR e destinata a diventare “la città delle competenze”: “Il futuro si basa sulle persone e sul capitale umano: la tecnologia deve avanzare, ma non senza competenze”, ha rimarcato. L’inaugurazione del primo 30% dell’area è prevista a breve.

Panieri ha inoltre ricordato la collaborazione con l’università e le aziende, che ha portato alla sperimentazione costante di soluzioni industriali e infrastrutturali avanzate, dall’utilizzo di nuovi materiali per l’asfalto alla creazione della prima comunità energetica del territorio. In apertura del 2025 è attesa anche la nuova arena sostenibile per concerti, integrata con l’autodromo: “Non esistono esempi simili in Italia”, ha sottolineato.

In chiusura, il sindaco ha invitato imprese e investitori a considerare Imola come laboratorio avanzato di sviluppo: “Qui si può sperimentare bene: dimensione urbana, qualità della vita e dotazioni rendono il territorio un ottimo cluster per testare nuove idee”.

Tra le priorità future anche la promozione dell’empowerment femminile, iniziative rivolte ai giovani e politiche per trattenere talenti e competenze: “Vogliamo offrire opportunità concrete e garantire prospettive alle imprese anche nei passaggi generazionali”.