(Sesto Potere) – Rimini – 31 ottobre 2025 – Dopo l’edizione di primavera a Bologna ecco l’edizione autunnale del Career Day dell’Alma Mater. Un’occasione per incrementare le opportunità di incontro tra i tanti studenti/studentesse presenti nei Campus dell’Ateneo e le realtà aziendali interessate ad intercettare i loro profili.
È in programma per mercoledì 5 novembre, dalle 10.00 alle 16.00, presso il Palacongressi di Rimini il Career Day dell’Università di Bologna, evento che punta a mettere in contatto importanti realtà aziendali con laureande/i e neolaureate/i dell’Alma Mater.
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto “Reti e competenze, ponti fra Università e mondo del lavoro – Rif_pa 2023-21302/RER”, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna – Legge regionale per l’attrazione e valorizzazione dei talenti. Il progetto propone una serie di iniziative realizzate in collaborazione con enti e imprese del territorio per fornire strumenti e opportunità di incontro per l’orientamento e il placement nella transizione dall’università al mondo del lavoro.
Parteciperanno 57 imprese interessate a presentarsi per incontrare laureande/i e neolaureate/i dell’Università di Bologna iscritti all’ultimo anno delle lauree triennali, alle lauree magistrali, agli ultimi due anni delle lauree a ciclo unico, laureate/i di tutti i cicli degli ultimi 36 mesi, iscritte/i ai master dell’Ateneo, diplomate/i ai master degli ultimi 24 mesi, dottorande/i e dottori di ricerca dell’ultimo ciclo. Le aziende presenti saranno a disposizione per fornire informazioni sugli sbocchi occupazionali, le opportunità e modalità di inserimento; raccogliere candidature e conoscere potenziali candidati per le loro ricerche.
All’evento aderisce anche, come per la passata edizione, Confindustria Romagna con un’area collettiva.
Il Career Day conta inoltre sulla collaborazione di Unirimini che ha previsto alcuni servizi per agevolare la partecipazione all’evento da parte di studenti e neolaureati.
Gli iscritti all’evento potranno caricare in piattaforma i loro CV per renderli visibili alle aziende partecipanti ed incontrare presso gli stand i referenti risorse umane e i manager presenti sostenendo brevi colloqui conoscitivi e di orientamento al mondo del lavoro.
Saranno anche presenti alcuni servizi di Ateneo, tra cui il Job Placement che ha organizzato l’iniziativa, l’Associazione Almae Matris Alumni e il Servizio Orientamento al lavoro che durante la giornata sarà a disposizione dei partecipanti per un rapido check CV.
La maggior parte delle aziende partecipanti (82%) ha almeno una sede in Emilia-Romagna,a dimostrazione del forte legame tra Ateneo e strutture imprenditoriali del territorio.
Poco più del 40% delle aziende partecipanti hanno meno di 500 dipendenti, mentre le aziende di grandi dimensioni, sopra i 10.000 dipendenti sono circa il 10%.
Rispetto ai settori di attività economica, sono rappresentati vari ambiti merceologici, tra cui manifatturiero, alimentare, meccanica, chimica e farmaceutica. Tra i servizi avanzati si trovano ICT, consulenze ingegneristiche e manageriali, servizi turistici e ricreativi, energetici, ricerca e selezione del personale.
La maggioranza dei profili professionali richiesti dalle aziende sono nell’ambito delle lauree STEM, Economia e Statistica. Non mancano comunque posizioni anche per profili di diversi ambiti disciplinari, tra cui giurisprudenza, lingue, scienze politiche, scienze agro-alimentari, psicologia.
In vista del Career Day è stata organizzata una fitta serie di seminari di orientamento al lavorocon l’obiettivo di favorire la preparazione all’incontro con le aziende per presentarsi al meglio.
Maggiori informazioni sul sito del Career Day (www.careerday.unibo.it) e sulla App Job Placement UNIBO.


