(Sesto Potere) – Bologna – 30 ottobre 2025 – A seguito dell’ Allerta 107/2025 emanata da ARPAE e Regione Emilia-Romagna valida da oggi giovedì 30 ottobre dalle 12 fino alle 00 di domani venerdì 31 ottobre, che riporta per il territorio di Bologna una criticità idraulica e idrogeologica con codice di colore arancione, il Comune di Bologna comunica di aver attivato il Centro Operativo Comunale (COC) fino a cessata allerta.
La Protezione Civile del Comune, in contatto con quella regionale, sta monitorando la situazione e pattuglie della Polizia locale hanno già iniziato il monitoraggio di fiumi, sottopassi e zone a rischio.
Polizia locale, volontari della Protezione Civile e mezzi Hera stanno continuando l’opera di monitoraggio, avviata già nei giorni scorsi, di pozzetti, tombini e griglie, specialmente in zona collinare e in altre aree a rischio, intervenendo per pulire e rimuovere le foglie, se necessario.
Nel pomeriggio di oggi è previsto tempo instabile con un’attenuazione delle piogge in serata.
Il Comune ricorda i comportamenti previsti dalla Protezione civile in caso di allerta arancione idrogeologica e idraulica: “Guidare con prudenza: se sei in auto, fai attenzione e mantieni una distanza di sicurezza maggiore dal veicolo che ti precede. Rispettare le indicazioni delle autorità: seguire le istruzioni della Protezione Civile o delle forze dell’ordine su eventuali chiusure di strade, interruzioni dei servizi, comportamenti da seguire. Non percorrere sottopassi se allagati. Stare lontano da ponti, fiumi e altri corsi d’acqua. E fare attenzione agli oggetti mobili: mettere al sicuro oggetti che potrebbero essere spostati dal vento o trascinati dall’acqua, come vasi sui balconi, tende da sole, o altro”.
Per la giornata di domani, venerdì 31 ottobre, ARPAE e Regione Emilia-Romagna indicano l’allerta gialla per piene dei fiumi nelle province di Bologna, Ferrara, e Ravenna. Non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell’allertamento.
Si prevede la propagazione delle piene nei tratti vallivi dei corsi d’acqua del settore centro-occidentale, con livelli prossimi alle soglie 1 sul settore occidentale e superiori alle soglie 1 nel tratto vallivo del fiume Reno.
E non si escludono occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua montani a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.


