giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeEmilia-RomagnaLegacoop Romagna incontra i consiglieri regionali: serve nuovo patto per le infrastrutture

Legacoop Romagna incontra i consiglieri regionali: serve nuovo patto per le infrastrutture

(Sesto Potere) – Cesena – 30 ottobre 2025 – Ravegnana, via Emilia Bis, Zls, E45, Ridolfi: Legacoop Romagna ha incontrato i consiglieri regionali di Forlì-Cesena per discutere le questioni infrastrutturali più urgenti per il territorio. Hanno risposto all’invito Valentina Ancarani, Francesca Lucchi e Daniele Valbonesi.

Il documento di Legacoop Romagna – elaborato sulla base dei riscontri ricevuti dalle oltre 360 cooperative associate – è stato presentato dal presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, e dalla responsabile dell’attività sindacale Simona Benedetti

«Quando la rete infrastrutturale non è adeguata – dice il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi –, le occasioni per le imprese si perdono. Ai consiglieri regionali, che ringraziamo per la disponibilità, abbiamo ribadito la necessità di un nuovo grande Patto regionale per le Infrastrutture al servizio del nostro sistema produttivo. Sfortunatamente il dibattito nazionale continua a incentrarsi sul Ponte sullo Stretto di Messina, mentre la vera urgenza sarebbe l’adeguamento del sistema ferroviario e stradale dell’intero Paese, a partire dalla realizzazione del passante strategico di Bologna». 

Foto: Fabio Blaco

Dal porto di Ravenna al collegamento veloce tra Forlì e Cesena, dal casello autostradale della fiera di Rimini al quadruplicamento della linea ferroviaria tra Bologna e Castel Bolognese, dalla Cispadana fino al sistema regionale degli aeroporti e ai sistemi interportuali: queste alcune delle infrastrutture strategiche su cui le cooperative chiedono di avviare cantieri al servizio dell’economia del territorio della Romagna. 

Per la provincia di Forlì-Cesena, in particolare, il documento mette al centro l’inadeguatezza della rete stradale e il ruolo dell’aeroporto. Strategici, a fronte di una discussione annosa, sono il collegamento veloce tra Cesena e Forlì, la cosiddetta “Via Emilia bis”, e  l’ampliamento e messa in sicurezza della E45 Orte-Ravenna.

Legacoop Romagna giudica positivamente la strategia di avviare per lotti i lavori sulla SS67 Tosco-Romagnola/Ravegnana, a partire dal cantiere per il bypass di Coccolia. L’interporto di Forlì-Villa Selva va considerato un nodo strategico della Zona Logistica Semplificata.

Per quanto riguarda l’aeroporto Ridolfi, Legacoop Romagna sottolinea la necessità di consolidare il sistema regionale, con l’obiettivo di valorizzare le identità di ogni scalo. In questo quadro, appare convincente il progetto della pista forlivese di convertire parzialmente la propria destinazione passeggeri verso l’utilizzo come hub merci.