giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeEmilia-RomagnaL’Osteria La Sosta rinnova il proprio sostegno all’Associazione Dino Amadori

L’Osteria La Sosta rinnova il proprio sostegno all’Associazione Dino Amadori

(Sesto Potere) – Forlì – 30 ottobre 2025 – L’Associazione Dino Amadori ETS desidera esprimere la propria profonda gratitudine all’Osteria La Sosta di Forlì e al suo titolare, Andrea Calmanti, per la generosa donazione devoluta in occasione della serata organizzata il 7 settembre scorso per celebrare il compleanno dello storico locale forlivese.

Con questo gesto, che conferma e consolida un rapporto di amicizia, collaborazione e condivisione di valori, l’Osteria La Sosta ha voluto ancora una volta sostenere concretamente la mission dell’Associazione Dino Amadori, contribuendo alla realizzazione dei progetti che ne incarnano lo spirito: promuovere la ricerca, la prevenzione e la cultura della salute attraverso la sensibilizzazione della comunità.

Il contributo economico raccolto durante la serata sarà destinato al progetto dell’Associazione Dino Amadori 2026 – 2027 “Bio-Romagna – Le Origini”.

SARÀ un’iniziativa che si ripropone di divulgare l’importanza di una sana alimentazione e di stili di vita equilibrati, in stretta correlazione con il consumo di prodotti biologici nella direzione peculiare volta a sensibilizzare sull’importanza della biodinamica e della cultura di una agricoltura biosimbiotica e sostenibile.

“Il nostro progetto “bio-Romagna – le origini” trae ispirazione dagli studi pionieristici del Professor Dino Amadori, che già negli anni ’70 mise in luce il legame tra l’utilizzo di pesticidi e l’aumento di patologie oncologiche nei lavoratori agricoli e nei consumatori.  È’ stata Un’intuizione scientifica e umana che oggi torna al centro del dibattito, trovando nelle colline romagnole un terreno fertile per nuove sperimentazioni e progetti di rete nel segno della biosimbiotica e del Biodistretto della Valle del Bidente – Romagna, punto di riferimento per la promozione di un’agricoltura sana, rispettosa e integrata con la salute dell’uomo e dell’ambiente (proprio nella Valle del Bidente e nell’alta Val del Rabbi nasce infatti il progetto “Romagna – Distretto Biosimbiotico”, primo distretto in Italia ad essere certificato biosimbiotico, che coinvolge 49 aziende agricole)”: è la realizzazione concreta della visione del Prof. Dino Amadori, che vedeva nell’equilibrio tra salute, ambiente e ricerca – come dimostra l’esperienza del Biodistretto della Valle del Bidente – la chiave per un progresso autentico.

L’Associazione Dino Amadori ETS ringrazia di cuore Andrea Calmanti e tutto lo staff dell’Osteria La Sosta per aver scelto, anche quest’anno, di trasformare un momento di festa in un gesto concreto di solidarietà e di impegno civile.