(Sesto Potere) – Rimini, 28 ottobre 2025 – Dal 4 al 7 novembre torna alla Fiera di Rimini Ecomondo, l’evento internazionale di Italian Exhibition Group (IEG), punto di riferimento in Europa e nell’area del Mediterraneo per la green, blue and circular economy.
Giunto alla sua 28ª edizione, la più ampia e internazionale di sempre, Ecomondo 2025 si conferma piattaforma di ricerca e innovazione, capace di coniugare crescita economica, tutela ambientale e inclusione sociale, rafforzando il suo ruolo di luogo di incontro tra istituzioni, imprese e mondo scientifico, con l’obiettivo di affrontare le principali sfide della transizione ecologica: dal riciclo avanzato all’ecodesign, fino al monitoraggio ambientale supportato dalle più moderne tecnologie digitali e satellitari.
HIGHLIGHTS EDIZIONE 2025
166.000 mq e 30 padiglioni: l’intero quartiere fieristico dedicato alla transizione ecologica.
Più di 1.700 brand espositori, di cui circa il 20% esteri.
Attesi oltre 350 hosted buyer provenienti da 66 Paesi.
Oltre 30 delegazioni internazionali da 30 Paesi e circa 90 associazioni internazionali grazie al supporto di Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Oltre 200 eventi convegnistici, di cui circa 70 a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.
Approfondimenti su RAEE e materie prime critiche, tessile, finanza sostenibile, gestione delle risorse idriche e blue economy, AI, digital twin, bioenergie, economia circolare e gestione predittiva delle risorse.
Quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, che metterà in luce le iniziative per l’accesso all’energia pulita e sostenibile in Africa, promosse nell’ambito del Piano Mattei e del Programma “Missione 300”.
Innovation District potenziato: 40 Start-Up & PMI innovative, di cui 20 da Marocco e Tunisia selezionate nell’ambito del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, promosso da Agenzia ICE in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; focus su Green Jobs & Skills, STEM e nuova edizione del Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green.
Il ritorno di SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia, in partnership con ANFIA.
Novità di Ecomondo 2025: tour tematici su plastica, acqua, suolo e innovazione, disponibili in italiano e in inglese, con oltre 500 posti gratuiti al giorno.
Campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento” in collaborazione con Gruppo Herambiente (con il progetto Scart), il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e la Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).
Nuovi collegamenti aerei diretti per Rimini da Monaco di Baviera e Roma per facilitare la partecipazione internazionale.
Ecomondo on the road: tre tappe internazionali tenutesi al Cairo, Belgrado e Varsavia per anticipare contenuti e opportunità di collaborazione, consolidando la proiezione globale della fiera.
LE AREE TEMATICHE
Ecomondo 2025 si articola in sette macroaree: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agriculture, Earth Observation & Environmental Monitoring, Circular and Regenerative Bio-Economy, SAL.VE.
Confermati i distretti verticali dedicati a Blue Economy, Circular Healthy City, Paper District, Textile District, Trenchless District e Innovation District.
GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY
Punto nevralgico del dibattito di Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy.
La 14^ edizione, che si aprirà martedì 4 novembre con la presentazione della Relazione sullo Stato della Green Economy 2025, fa il punto sullo stato della green economy, non solo come settore dei beni e servizi ambientali, ma su come l’economia del futuro – decarbonizzata, circolare e nature positive – sia in grado di assicurare uno sviluppo durevole perché sostenibile.
Per la prima volta, la sessione plenaria del 5 novembre si svolgerà interamente in lingua inglese, una scelta che mira ad ampliare ulteriormente la portata internazionale dell’evento.
I PARTNER ISTITUZIONALI
Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe.
ABOUT ECOMONDO 2025
Qualifica: Fiera internazionale;
Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.;
Periodicità: annuale;
Edizione: 28ª;
Date: 4-7 novembre 2025;
mail: ecomondo@iegexpo.it;
Website: www.ecomondo.com;
Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini;
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/

