lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeEmilia-RomagnaCelebrato l'81° anniversario della Liberazione di Meldola

Celebrato l’81° anniversario della Liberazione di Meldola

(Sesto Potere) – Meldola – 27 ottobre 2025 – Nella serata di venerdì 24 ottobre, presso la Sala “Nella Versari” in Palazzo Doria Pamphili, è stato presentato e distribuito alla cittadinanza il libro “80 Aanni fa: Meldola libera e multietnica”, realizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Meldolese in collaborazione con il Comune di Meldola, l’ANPI e l’Archivio storico comunale.

L’opera raccoglie i documenti, le immagini, le testimonianze e i ricordi dei giorni della fine dell’occupazione tedesca e dell’arrivo in città dei partigiani della  VIII Brigata Garibaldi e dei reparti alleati della VIII armata britannica, composti da 26 diverse nazionalità, provenienti dai dominions britannici e dai diversi altri paesi.

Sono intervenuti il Presidente del Circolo Filatelico Stefano Paneggi, che ha ricordato le motivazioni che hanno condotto alla pubblicazione del volume, il Sindaco di Meldola Roberto Cavallucci che, nel suo saluto, ha ringraziato per un libro che racconta un momento decisivo della storia nel quale i meldolesi ritrovarono la pace, la libertà, una speranza di ricostruzione e la possibilità di una nuova vita. A seguire, la Presidente dell’ANPI di Meldola Paola Borghesi si è soffermata sul contributo dei partigiani nella liberazione della Città, mentre l’Assessore alla Cultura Michele Drudi ha ricostruito le vicende riguardanti la fine dell’occupazione tedesca e l’arrivo dei reparti alleati a Meldola, nel contesto più generale della Campagna d’Italia, della Guerra di Liberazione del nostro paese e della costruzione di una comunità libera e democratica in netta discontinuità con il passato. 

Venerdì 25 ottobre, presso il Monumento ai Caduti della Resistenza realizzato dall’artista Augusto Neri, l’Amministrazione comunale e l’ANPI hanno deposto una corona in memoria di tutti i combattenti partigiani e delle vittime civili, che si sono sacrificati nella lotta contro il nazifascismo, per la libertà e la democrazia.

Il Comune ha ringraziato i cittadini che hanno partecipato alle iniziative, gli alunni, i professori e la Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, il Presidente e i soci del Circolo Filatelico Numismatico Meldolese, l’ANPI Forlì-Cesena, l’ANPI di Meldola, l’Archivio Storico, i dipendenti comunali e tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questa ricorrenza, contribuendo alla custodia dei valori della Resistenza e della Costituzione nella nostra Città.