lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeBolognaA BolognaFiere torna “Devotio 2026”, la più grande fiera nel mondo e...

A BolognaFiere torna “Devotio 2026”, la più grande fiera nel mondo e l’unica in Italia sui prodotti e i servizi per il settore religioso

(Sesto Potere) – Bologna – 27 ottobre 2025 – L’anno del Giubileo, la scomparsa di papa Francesco e l’elezione di Leone XIV hanno dato una spinta importante al mercato degli articoli religiosi in Italia. Milioni di pellegrini e devoti hanno potuto scegliere tra un’ampia proposta di articoli devozionali, gadget e souvenir, anche se le presenze per l’Anno Santo sono state inferiori alle previsioni e i risultati di vendita non hanno premiato tutti gli articoli realizzati su licenza ufficiale del Vaticano.

E’ quanto segnala “Devotio 2026”, quinta edizione della più grande fiera nel mondo e l’unica in Italia sui prodotti e i servizi per il settore religioso, che si svolgerà nei giorni dal 31 gennaio al 3 febbraio 2026 a BolognaFiere.

“Mancano ormai due mesi alla conclusione del Giubileo e il bilancio del settore degli articoli religiosi è in crescita, anche per la coincidenza con gli eventi relativi ai due pontefici”, conferma Valentina Zattini, amministratore delegato di Conference Service e organizzatrice della manifestazione.

“Da sempre, i prodotti devozionali made in Italy sono molto apprezzati in tutto il mondo, in particolare in Europa, America Latina e nei Paesi cattolici di Asia e Africa”.

Uno dei gadget per l’Anno Santo che ha riscosso successo è stato certamente il “kit del Pellegrino”, un pratico zainetto contenente un cappello, una borraccia, un rosario, spillette e altri gadget, tutti rigorosamente con il marchio ufficiale del Giubileo.

Segnali positivi anche per i paramenti per la liturgia, l’oggettistica sacra e i libretti per la preghiera, oltre a quadretti, devozionali e santini.

Dal mese di maggio è esplosa in tutto il mondo la domanda di prodotti dedicati a Leone XIV.

“Inizialmente, sono arrivati sul mercato articoli privi della licenza del Vaticano per l’utilizzo dell’immagine del nuovo pontefice”, spiega Zattini, “ma ora sono finalmente disponibili devozionali e souvenir ufficiali. Durante la prossima edizione di Devotio, presenteremo al mercato mondiale tutte le ultime novità: in particolare, sarà interessante verificare la risposta del mercato Usa all’arrivo dei prodotti dedicati al primo papa statunitense”.

“Devotio 2026” si svolgerà, per la prima volta, in un unico grande padiglione (da circa 15mila mq) a BolognaFiere. Ad oggi, è confermata la presenza di oltre 200 espositori, provenienti dall’Italia e da altri 18 Paesi, che presenteranno migliaia di prodotti devozionali, oggetti per il culto, arredamenti e tecnologie per la chiesa, come crocifissi, rosari, immagini sacre, statue e presepi, campane, incensi, candele, vetrate e mosaici, calici e pissidi, paramenti per la liturgia, arte sacra, impianti audio, sistemi per la raccolta di donazioni, arredi per le chiese e abbigliamento per il clero.

Nel corso della fiera, si svolgerà anche un articolato programma culturale sul tema “Spazio liturgico: luogo della fede, bene culturale”, curato dal Comitato scientifico della manifestazione in collaborazione con la Fondazione Centro Studi per l’architettura sacra “Cardinale Giacomo Lercaro”. Previsto un ricco calendario di iniziative, con tavole rotonde, convegni, workshop degli espositori, mostre e anche eventi in città, che affronteranno temi come l’arte sacra, l’architettura, la liturgia, il restauro e la musica liturgica.

“Devotio 2026” è organizzata da Conference Service e ha ricevuto i patrocini da Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, Chiesa di Bologna, FACI-Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia, FIUDAC/S-Federazione italiana tra le Unioni Diocesane Addetti al Culto, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani. Il comitato scientifico è coordinato da Claudia Manenti, direttrice del Centro Studi per l’architettura sacra “Cardinale Giacomo Lercaro”. Partner della manifestazione sono inoltre Fondazione Culturale San Fedele e Provincia Italiana Pie Discepole del Divin Maestro. Digital partner è il Marketplace Ereligio.com, mentre media partner sono Edizioni San Paolo, Emil Edizioni (D’A, Bomboniera) e Chiesa Oggi.

Ulteriori informazioni su www.devotio.it.