lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeBolognaEcco la mappa dell’incidentalità ciclistica in Italia. Le regione con più sinistri...

Ecco la mappa dell’incidentalità ciclistica in Italia. Le regione con più sinistri sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto

(Sesto Potere) – Milano, 27 ottobre 2025 – Presentato online e al Politecnico di Milano l’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata, risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico.

Il gruppo di ricerca, guidato da Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – DAStU, ha prodotto cinque dashboard interattive e liberamente consultabili.

La ricerca mira ad approfondire la conoscenza sul fenomeno dell’incidentalità ciclistica, indagando i fattori di rischio e le molteplici criticità che, nei contesti urbani ed extraurbani italiani, continuano a causare morti e feriti tra le persone che scelgono di muoversi in bicicletta.

La ricerca usa una metodologia di lavoro originale, finalizzata alla costruzione di un sistema in grado di estrarre ed elaborare dati (data-mining) a partire da uno specifico dataset dell’ISTAT, che contiene le informazioni relative a tutti gli incidenti stradali, ciclistici e non, sull’intero territorio nazionale, nell’arco di un anno solare, che hanno causato lesioni alle persone (morte entro il trentesimo giorno dall’evento o con ferite refertate in ospedale). 

L’attività di data-mining ha consentito al gruppo di ricerca, composto anche da Fabio Manfredini, Emilio Guastamacchia e Shidsa Zarei, di creare un database originale, esclusivamente dedicato agli incidenti ciclistici. Il sistema ha permesso di filtrare e analizzare, in modo dettagliato, tutte le informazioni relative agli incidenti ciclistici avvenuti tra il 2014 e il 2023 (ultimo dataset a oggi disponibile, rilasciato da ISTAT a maggio 2025), in ogni singolo comune italiano. È stato anche possibile geolocalizzare puntualmente ogni singolo incidente ciclistico avvenuto nel 2022 e 2023, le uniche due annualità rilasciate da ISTAT con le coordinate utili alla geolocalizzazione.

Un ricerca composta da cinque dashboard: “Analitica degli incidenti ciclistici in Italia”, “Indicatori di severità”, “Quota modale e incidentalità ciclistica provinciale”, “Quota modale e incidentalità ciclistica su base regionale” e “Mappa degli incidenti ciclistici, anni 2022 e 2023”.

Le cinque dashboard costituiscono, a oggi, lo strumento più aggiornato per prendere visione della consistenza complessiva, dell’andamento e della distribuzione geografica del fenomeno degli incidenti ciclistici in Italia. Sono state pensate come uno strumento divulgativo, di facile accesso (e totalmente gratuito), consultabile in modo agevole da qualunque cittadino e amministratore pubblico interessato al tema, dalla scala nazionale a quella comunale.

Le 5 dashboard esplorano oltre trentamila incidenti gravi o mortali registrati tra il 2014 e il 2023. Nell’arco dell’ultimo decennio gli incidenti che hanno coinvolto i ciclisti sono aumentati. Almeno 164.000 incidenti censiti, con più di 3.000 morti e oltre 150.000 feriti.
Lo studio eidenzia una concentrazione elevata di sinistri nelle grandi aree urbane come Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze e Napoli, e soprattutto un numero significativo di incidenti registrati lungo le arterie extraurbane, spesso prive di piste ciclabili o viabilità in sicurezza.
La regione con il maggior tasso di sinistri (41.502) è la Lombardia, in questa statistica seguono Emilia-Romagna (30.447), Veneto (23.139), Toscana (16.742), e Piemonte (9.994).

«La nostra analisi, più che offrire risposte definitive, ha portato a ulteriori domande di ricerca. L’unica certezza è che della mobilità ciclistica, in Italia, sappiamo relativamente poco» spiega Paolo Bozzuto«Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di rendere pubbliche le dashboard, che sono il nostro contributo concreto a un dibattito costruttivo sul tema dell’incidentalità ciclistica, ma anche uno strumento operativo per il futuro» conclude Bozzuto.

Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia. Da un lato viene in aiuto alla pianificazione e al governo del territorio nel nostro Paese.
Dall’altro lato, la puntuale mappatura di ogni singolo incidente ciclistico consente di individuare in modo molto preciso le caratteristiche specifiche dell’infrastruttura (sezione, pavimentazione, segnaletica, visibilità) su cui ogni incidente si è verificato, e di programmare interventi specifici per incrementare la sicurezza stradale, ma anche per monitorare la loro efficacia nel corso del tempo.