sabato, Ottobre 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Correggio (Re) inaugurata nuova filiale di Banca Centro Emilia

A Correggio (Re) inaugurata nuova filiale di Banca Centro Emilia

(Sesto Potere) – Correggio (RE), 25 ottobre 2025 – Banca Centro Emilia, Banca di Credito Cooperativo del Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca, ha inaugurato oggi una nuova filiale a Correggio, in via Cesare Battisti 1.

“Con questa filiale portiamo a 11 il numero degli sportelli attivi nella provincia di Reggio Emilia e a 30 su tutto il territorio – ha spiegato il vicepresidente Davide Frascari” – per il nostro istituto bancario il radicamento territoriale è fondamentale, insieme alle persone: abbiamo oltre 250 dipendenti, 17mila soci e 40mila clienti a cui dedichiamo diverse iniziative attingendo dal “Fondo di Beneficenza”, come ad esempio le borse di studio per i giovani soci o figli di soci o i programmi di cultura finanziaria per accrescere la consapevolezza dell’importanza del risparmio dei giovani studenti”.

“Mentre le grandi banche chiudono filiali – oltre 600 nel 2024 e altre 261 nei primi sei mesi del 2025 – e accompagnano all’uscita oltre 41mila lavoratori, la nostra banca continua a crescere e ad assumere persone, prevalentemente giovani con età media di 25 anni – ha continuato il direttore generale di Banca Centro Emilia Giovanni Govoni – La chiusura negli ultimi 10 anni di oltre 11mila filiali bancarie ha privato di fatto circa 3800 comuni italiani di un servizio fondamentale e laddove si verifica questo fenomeno di desertificazione bancaria anche l’attività di impresa si indebolisce perché non ci sono interlocutori in grado di sostenere gli investimenti di imprese e famiglie. Noi andiamo nella direzione contraria: dopo le nuove filiali di Ferrara, Rubiera e Copparo, ora arriviamo anche a Correggio. Siamo molto orgogliosi del nostro modello di servizio distintivo che mantiene sul territorio la ricchezza e ci caratterizziamo proprio come banca di relazione, con una forte impronta valoriale”.

Per vincolo statutario, infatti, il 95% del risparmio raccolto deve restare sul territorio a disposizione di famiglie e imprese. Per Banca Centro Emilia questa percentuale sale al 97,4%, dando vita a un circolo virtuoso che contribuisce al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche della comunità in cui opera.

“L’arrivo di una nuova banca nel nostro territorio rappresenta un segnale molto positivo per i cittadini e per le aziende industriali e agricole, ricordiamo infatti che siamo il primo territorio vitato della provincia, ponendo grande attenzione al risparmio e ai grandi investimenti” ha commentato il sindaco di Correggio Fabio Testi che ha partecipato all’inaugurazione insieme alla consigliera regionale Elena Carletti e al comandante della Stazione Carabinieri di Correggio luogotenente cs. Giuseppe Martines.

Dopo il taglio del nastro, il parroco di Correggio don Alessandro Ravazzini, intervenuto insieme al vice parroco di San Martino in Rio don Francesco Ametta, ha impartito la benedizione dei locali dove sono operativi il direttore di filiale Alessio Zanni, il vicedirettore Martina Gonzaga, Marta Spagnolo alla consulenza e Rosalia Splendore al front office. “Correggio è un territorio importante nel quale crediamo e nel quale vogliamo esserci – ha evidenziato il direttore di filiale Alessio Zanni – la vocazione del nostro essere banca cooperativa è proprio questa: essere presenti per fornire un servizio su misura alle imprese e ai cittadini”.

NON SOLO SPORTELLI: LA BANCA INVESTE ANCHE NELLE PERSONE

La filiale di Correggio è stata progettata con spazi moderni, accoglienti e funzionali, in grado di offrire un’esperienza bancaria più semplice, digitale e orientata al cliente, senza rinunciare al valore del rapporto umano che da sempre caratterizza il modello cooperativo di Banca Centro Emilia. L’apertura della nuova filiale si inserisce in un percorso più ampio di crescita sostenibile, che riguarda non solo la rete fisica ma anche le persone.

Dall’inizio dell’anno, Banca Centro Emilia ha assunto 13 nuove risorse, di cui 8 under 35 e 6 giovani donne, puntando su ricambio generazionale, competenze e valorizzazione del talento femminile. La Banca conta oggi oltre 250 dipendenti, con il 97% del personale assunto a tempo indeterminato. Un dato che riflette la solidità dell’Istituto e una visione di lungo periodo attenta al benessere e alla stabilità occupazionale. Il 25% del personale è under 35 e il 42% è composto da donne, confermando l’attenzione verso l’equilibrio generazionale e la parità di genere.

UNA BANCA FONDATA SUL BENE COMUNE

Banca Centro Emilia, come banca di credito cooperativo a mutualità prevalente, non è orientata non al profitto, ma alla creazione di valore condiviso per i Soci e per la comunità: il 97,4% delle risorse raccolte viene reinvestito localmente, sostenendo concretamente il tessuto economico e sociale attraverso il credito, i servizi e il supporto a progetti del territorio. Banca Centro Emilia è fondata sul bene comune: un modello che guarda al futuro con rinnovato slancio, determinata a rafforzare ogni giorno il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile dei territori che rappresenta, portando avanti una visione di banca vicina, solida e cooperativa, capace di evolvere senza mai perdere di vista le proprie radici.

CORPORATE PROFILE

Banca Centro Emilia: Banca di Credito Cooperativo che appartiene al Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca. Opera nel territorio compreso fra le province di Ferrara, Modena, Bologna e Reggio Emilia con 30 filiali. Fondata sul bene comune nel 1906 a Corporeno, la banca ha progressivamente sviluppato la sua presenza nel territorio e, nel dicembre 2018, con l’incorporazione del Credito Cooperativo Reggiano, ha raddoppiato la base di clienti e soci aprendosi ad un territorio ampio e diversificato: dalla meccatronica del reggiano, all’automotive di Cento, dal biomedicale di Mirandola alla filiera agroalimentare, con l’eccellenza del Parmigiano Reggiano, al turismo dei lidi di Comacchio.