(Sesto Potere) – Bruxelles – 23 ottobre 2025 – Giovedì 16 ottobre a Bruxelles si è tenuto un momento di confronto tra istituzioni europee, sindaci e rappresentanti locali sui temi della transizione climatica in occasione della cerimonia per rinnovare il Patto dei sindaci per il clima e l’energia.
L’obiettivo del Patto dei sindaci è quello di ridurre le emissioni di anidride carbonica e promuovere l’uso di fonti energetiche rinnovabili.
La delegazione della Bassa Romagna, composta da sette sindaci e da rappresentanti tecnici, ha partecipato alla sessione dedicata del Parlamento europeo e a incontri tecnici presso la Direzione generale dell’azione per il clima e la sede Italiana dell’Agenzia italiana per le energie rinnovabili (Enea) organizzati da Aess, in collaborazione con la rete delle agenzie energetiche.
L’incontro al Parlamento europeo, aperto dalla presidente del Parlamento europeo aperto da Roberta Metsola e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha visto la partecipazione di centinaia di città europee impegnate sulle politiche per il clima. Evidente in tutti gli interventi che si sono susseguiti il ruolo fondamentale dei Comuni nella gestione delle emergenze ambientali e negli interventi di adattamento necessari e indifferibili. In chiusura è interventuo il presidente dell’Emilia Romagna Michele de Pascale, in rappresentanza delle Regioni italiane.
Al seguente link è possibile vedere la registrazione integrale della seduta: https://eu-mayors.ec.europa.eu/en/home
In vista del prossimo bilancio dell’Unione europea, Comuni e Regioni hanno proposto la creazione di un fondo europeo per l’emergenza abitativa e di un piano europeo per l’adattamento e la mitigazione climatica, a tutela delle comunità più esposte agli impatti del cambiamento climatico.
«I sindaci e le amministrazioni locali giocano un ruolo fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico, poiché possono influenzare direttamente le politiche energetiche e ambientali delle loro città – sottolineano i sindaci della Bassa Romagna -. Essere parte attiva del Patto dei sindaci significa rafforzare il nostro impegno per un territorio più sostenibile, equo e innovativo. La Bassa Romagna c’è, e guarda al futuro con responsabilità e coraggio».