(Sesto Potere) – Forlimpopoli – 22 ottobre 2025 – Un esempio virtuoso di come il riuso e la solidarietà possano trasformarsi in concrete opportunità per il territorio. Mercoledì scorso è stato inaugurato il nuovo laboratorio multimediale della scuola secondaria di Forlimpopoli, realizzato grazie ai fondi raccolti dal mercatino del riuso gestito dal Comitato lotta contro la fame nel mondo d’intesa con Comune di Forlimpopoli, Alea Ambiente e Protezione Civile.
L’iniziativa rappresenta un modello di economia circolare con un forte risvolto sociale: oggetti non più utilizzati che sarebbero potuti finire all’inceneritore hanno invece trovato nuova vita attraverso il mercatino, generando risorse che oggi si traducono in un’importante dotazione tecnologica a servizio della comunità.
Il laboratorio multimediale nasce nell’ambito della convenzione che regolamenta le attività del Centro del Riuso di Forlimpopoli. Secondo quanto previsto dall’accordo, infatti, tutti i proventi derivanti dalle attività del Centro vengono reinvestiti in progetti di utilità sociale sul territorio comunale.
Il nuovo laboratorio multimediale sarà a disposizione degli studenti della scuola secondaria durante l’orario scolastico, ma rappresenterà anche una risorsa per l’intero territorio: in orario extrascolastico, infatti, potrà essere utilizzato da associazioni ed enti locali, configurandosi come un vero e proprio polo di aggregazione culturale e digitale.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle organizzazioni che hanno reso possibile questa iniziativa.
“Questo laboratorio rappresenta un ulteriore segnale tangibile del lavoro di rete che Alea Ambiente sta portando avanti sul territorio – afferma Simona Buda, presidente di Alea Ambiente -. Negli ultimi anni abbiamo cercato di essere sempre più vicini alla comunità, sviluppando progetti sociali condivisi con le associazioni attive in campo ambientale e non solo. La collaborazione con il Comitato lotta contro la fame nel mondo e con la Protezione Civile di Forlimpopoli dimostra come l’impegno comune possa tradursi in benefici concreti per i cittadini. Siamo orgogliosi che i proventi di questa attività si traducano oggi in un’opportunità formativa per i nostri ragazzi e per tutto il territorio. È questa la direzione che vogliamo continuare a percorrere”.
“Questo laboratorio multimediale è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni, aziende pubbliche e associazioni di volontariato possa generare valore concreto per la nostra comunità – afferma Milena Garavini, sindaca del Comune di Forlimpopoli -. Un progetto che nasce dalla cultura del riuso e si trasforma in opportunità educativa per le nuove generazioni. Il laboratorio non servirà solo gli studenti, ma sarà a disposizione di tutto il territorio, rafforzando il tessuto associativo e culturale di Forlimpopoli. Ringrazio la Protezione Civile, il Comitato lotta contro la fame nel mondo e AleaAmbiente per supportare questo progetto nato a Forlimpopoli molti molti anni fa”.
“Siamo molto soddisfatti per la realizzazione di questo laboratorio multimediale, frutto dei ricavi del mercatino del riuso che sta funzionando molto bene – sottolinea Davide Rosetti, presidente del Comitato lotta contro la fame nel mondo -. Un risultato concreto che dimostra come solidarietà ed economia circolare possano generare opportunità reali per la nostra comunità. Il merito va riconosciuto innanzitutto ai volontari della Protezione Civile di Forlimpopoli, ai quali rivolgo uno speciale ringraziamento per l’impegno costante e la dedizione dimostrata nella gestione quotidiana del centro. Senza il loro lavoro generoso tutto questo non sarebbe stato possibile”.