(Sesto Potere) – San Mauro Pascoli (FC) – 20 ottobre 2025 – Benvenuti nel Paese dei Calzolai. San Mauro Pascoli torna a festeggiare il Patrono, protettore dei ciabattini, con la Fiera di San Crispino, che quest’anno giunge alla sua 42esima edizione. L’appuntamento fieristico si terrà sabato 25 (Festa del Patrono) e domenica 26 ottobre e animerà il centro del paese con appuntamenti, mostre, stand gastronomici, musica, animazione con un occhio particolare alla tradizione e alle eccellenze sammauresi, prima fra tutte la scarpa.
Tra i tanti eventi previsti nel ricco programma della fiera, spiccano infatti le numerose iniziative dedicate alla calzatura, per omaggiare la vocazione calzaturiera e l’artigianato d’eccellenza di San Mauro Pascoli, che con il suo distretto è divenuto elemento fondamentale della fashion valley emiliano-romagnola e simbolo del Made in Italy nel mondo.
La Scarpa: dai ciabattini agli outlet dei grandi stilisti. “Benvenuti nel Paese dei Calzolai”: con questo saluto ospitale, San Mauro vuole ricordare le origini della vocazione calzaturiera che ha portato la fama del suo artigianato d’eccellenza, del suo Made in Italy, dalla provincia romagnola in tutto il mondo. A questa identità si collegano diverse iniziative ed eventi in Fiera. A partire dai banchetti dei calzolai allestiti in piazza Mazzini: torna “Me Banchet”, uno stand dedicato al lavoro dei calzolai sammauresi di una volta che hanno valorizzato l’arte calzaturiera di San Mauro Pascoli. Sempre dedicata alla calzatura sarà la quarta edizione della mostra “LE PIÙ BELLE DEL REAME – Mani, cuore e fantasia”, quest’annodedicata alla maestria artigianale che caratterizza da sempre le creazioni dei calzaturieri sammauresi a cura diMaria Cristina Savani e Cercal – Scuola internazionale della calzatura, allestita nella sala del Municipio in Piazza Mazzini.
Venerdì 24 ottobre alle ore 17,00 a Villa Torlonia, Sala del Teatro, Sammauroindustria promuoverà l’evento UN TALENTO PER LA SCARPA con la premiazione della XXV edizione del concorso. I progetti vincitori saranno protagonisti della mostra “Back to creativity” a cura di Sammauroindustria e Cercal in collaborazione con il Comune di San Mauro Pascoli. La mostra sarà allestita nel foyer del teatro di Villa Torlonia il 24 ottobre e poi sarà visitabile alla Galleria San Sebastiano nei giorni della Fiera.
Per rendere omaggio al Patrono, alcuni dei più importanti brand sammauresi (Giuseppe Zanotti, Sergio Rossi, Pollini, Baldinini) promuovono, nei giorni della Fiera, un’apertura coordinata dei loro outlet. Sarà una vendita straordinaria dei campionari a prezzi, appunto, da outlet. Un’occasione da non perdere per gli amanti e, ancor più, per le amanti delle scarpe di alta qualità.
Domenica 26 ottobre alle 10.30 in Biblioteca “Le Scarpe nelle Arti visive” incontro con il prof. Mirko Orioli su ruolo e significato della scarpa nell’arte a cura di Associazione Kairos.
Il Comune in Fiera. L’Amministrazione comunale promuove alcuni appuntamenti dedicati a tutta la cittadinanza. In particolare sabato 25 ottobre alle ore 9,00 partirà da piazza Mazzini una camminata versoil Pala Guididove verranno inaugurati gli spogliatoi del palazzetto dello sport. Sabato 25 ottobre alle 20,00 sul palco di piazza Mazzini si terrà il conferimento del premio “La Torre d’Oro 2025” al giovanissimo attore sammaurese Lucio Morano, tra i protagonisti del film “Il treno dei bambini” diretto da Cristina Comencini e interpretato, tra gli altri, da Stefano Accorsi e Serena Rossi. A seguire consegna delle pergamene al gruppo volontari del Comune di San Mauro Pascoli e delle pettorine al Gruppo camminatori “MuoviSanMauro”.
Sabato 25 alle 19.00, al termine della Santa messa in onore dei SS. Crispino e Crispiniano, si terrà l’inaugurazione del rinnovato teatrino parrocchiale “Papa Francesco”.
Mercati. Oltre al tradizionale mercato che animerà le vie del paese, quest’anno al Parco delle Rimembranze verrà allestito il “Pascoli Vintage Market”: piccola mostra mercato di vintage, handmade, upcycling e creatività a ingresso libero a cura di Pro Loco Aisém e Ass. Rubicone Eventi.
Cultura. La Fiera di San Crispino, vanta un ampio calendario d’iniziative culturali. Al Museo Casa Pascoli è visitabile la mostra “Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello” dedicata alla sorella del Poeta e al complicato legame con i fratelli .
Il Museo Casa Pascoli e il Museo Multimediale di Villa Torlonia saranno visitabili nelle giornate della fiera.
Al piano terra del Municipio verrà allestita una mostra dedicata alla storia del Palazzo Comunale di San Mauro Pascoli dal 1700 ai giorni nostri a cura dell’associazione Italia Nostra. In Biblioteca esposizione di prodotti artigianali in macramè e all’uncinetto a cura del Centro Sociale “I Sempra Zovan”.
In piazza Battaglini la “Mostra Missionaria” a cura del Centro Missioni di San Mauro Pascoli; in Via F.lli Bandiera esposizione di miniature realizzate dai sammauresi Antonio Marco Baldinini, Otello Magnani e Rino Ricci; al Parco dei Cento Comuni mostra storica fotografica di Fiorenzo Montalti a cura di associazione Torre. In via Pascoli “Mino 100” esposizione di dipinti di Guglielmo Mino Giovagnoli insegnante, direttore didattico, poeta, grande studioso di Giovanni Pascoli.
Anche la Biblioteca Pascoli partecipa alla Fiera, in Piazza Mazzini, con la “La Biblioteca fuori di sè”, un mercatino dei libri usati che funzionerà nei due giorni di Fiera, dalle 9,00 alle 18,00.
Laboratori ed eventi per bambine e bambini. Sabato e domenica in Piazza Mazzini si terranno i Laboratori dei mestieri per ragazzi e bambini delle scuole medie e elementari, gestiti e organizzati da maestri dell’artigianato locale a cura di CNA Forlì-Cesena, area Est Romagna mentre in Biblioteca si terrà il laboratorio di riutilizzo degli scarti “Faccio io” a cura di Ricci Enrico.
Sabato 25 presso il parco della Casa dei Sammauresi dalle ore 14.30 “I giochi di una volta”: giochi in legno e artigianali a cura di Nonno Banter. Nei giorni di fiera in Piazza Battaglini trucca bimbi, baby dance e animazione per tutti i bimbi.
Spettacoli in fiera. Venerdì 24 ottobre anteprima della fiera in Piazza Battaglini con street food, dalle 17.30 aperitivo in musica a cura del Dj Manuel Ricci e dalle 21.30 esibizione di Tonino 3000. Sabato 25 alle ore 21.00 in Piazza Mazzini esibizione della band Jbees, un tuffo nella musica anni ‘70-’80-’90 suonata 100% dal vivo. Sabato pomeriggio dalle ore 15,30 spettacolo itinerante della Bianch’Ottoni Microband che infonderà allegria per le vie del paese con strumenti a fiato e percussioni; dalle 20.00 in Piazza Giorgi “Bikini Party” e Dj set.
Domenica 26ottobre alle 14.30 esibizione di ballo a cura di Relevè Ballet and Body art, Yessai Hip Hop Dance School e ASD Move Dance.
L’associazione Amici della Musica di San Mauro Pascoli propone “E’ l’ora della musica!” alla Casa della Musica sabato 25 e domenica 26 dalle 15,00 alle 18,00, sabato 25 alle 19.30 al Mipub “Scuola di musica in rock”.
Tombola. Torna l’appuntamento più atteso della Fiera: la tradizionale Tombola di San Crispino.
Domenica 26 ottobre in piazza Mazzini alle ore 17.00 la Minitombola per i bambini con la premiazione dei vincitori del concorso “Trasforma la tua scatola”, e a seguire alle 18,00 la Supertombola show di San Crispino a cura di Confcommercio, Confesercenti e Agorà 2000.
Osterie della Fiera. Nella Casa dei Sammauresi, la Pro Loco allestirà l’Osteria Aisém, con menù di piatti tipici della tradizione, romagnola e non solo.
Al Centro Sociale I Sempra Zovan cucina tipica romagnola a cura delle nonne del centro sociale e dalle ore 15.00 l’Associazione Torre offrirà cantarelle a tutti i presenti.
All’Osteria Scout il Gruppo AGESCI San Mauro 1 e Masci propongono la cucina tipica romagnola, nell’Osteria allestita in piazza Mazzini.
Associazioni in Fiera: sono numerosissime le associazioni che partecipano alla Fiera di San Crispino e che saranno presenti con stand e iniziative: Avis San Mauro Pascoli, IOR, Vespa Club, Motoclub Fast Riders ASD, Budokan Karate ASD, Pro Loco Aisém, Associazione Torre, Pubblica Assistenza, Centro Sociale Sempra Zovan, Accademia Pascoliana, Cna Forlì-Cesena, Amici della Musica, Centro Missioni, Parrocchia San Mauro Vescovo, Gruppo GAS, Cercal, Made in San Mauro Pascoli, Italia Nostra, ASD Move Dance, Lions Club Rubicone, Yessai Hip Hop Dance School ASD APS, Relevè Ballet and Body art, associazione Genitori San Mauro Pascoli, A.GE.DO, AIDO, Associazione Amici di Carlotta, Gruppo Africa, Coop. Soc. L’Aquilone, Protezione Animali Ambiente, Rifugio del Prick e dell’Ulmo, 44 Gatte.