(Sesto Potere) – Bertinoro – 17 ottobre 2025 – Bertinoro si prepara a celebrare l’81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo -avvenuta il 24 ottobre del 1944 – con una serie di eventi, rivolti in particolare ai più giovani, affinché la memoria del passato sia un ‘patrimonio per sempre’. E non a caso le iniziative bertinoresi rientrano all’interno del più ampio progetto “Ritrovare i fili della memoria per tessere nuove trame”, realizzato con il contributo della Regione Emilia – Romagna.
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 22 ottobre, alle ore 20, nel Palazzo Comunale. Dopo i saluti del Sindaco Filippo Scogli, verrà presentato il “Gioco della memoria” ideato dagli artisti Marcello di Camillo e Simone Ferrarini, che, attraverso la chiave del divertimento, si pone l’obiettivo di creare una nuova opportunità di trasmissione dei fatti e, ancora di più, dei valori che sono stati alla base della lotta per la Liberazione. In scaletta anche gli interventi dell’Assessora alla Cultura della Regione Emilia – Romagna Gessica Allegni, del Presidente di Anpi Forli-Cesena Gianfranco Miro Gori e di Milad Jubran Basir, giornalista italo-palestinese attivista per i diritti umani. A seguire la proiezione del documentario premio Oscar sul conflitto israelo-palestinese “No other land”.
Ingresso a offerta libera; il ricavato sarà devoluto a due associazioni femminili palestinesi.
Le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione avranno il loro culmine nella giornata del 24 ottobre.
Di prima mattina i protagonisti saranno gli studenti e le studentesse delle classi terza della Scuola Secondaria di 1° grado, che saranno chiamati a partecipare a una Camminata che, toccando alcuni luoghi significativi, permetterà di ricordare momenti significativi della Liberazione. I ragazzi partiranno dall’Istituto Comprensivo e attraverseranno il centro storico facendo tappa al Monumento ai 5 Martiri, in piazza Garibaldi e al Mirastelle, per concludersi in piazza della Libertà. In ognuno di questi punti sono previsti racconti e momenti di riflessione con i Mercanti di Sogni APS, compagnia cesenate fondata da Donatella Missirini e Luciana Berretti, con oltre 20 anni di esperienza nel settore della drammaturgia e della produzione teatrale. La Camminata, organizzata con la collaborazione della Scuola Musicale di Bertinoro e l’associazione Il Molino – Protezione civile, anticipa il nuovo itinerario di visita dedicato a “Resistenza e Liberazione” e realizzato nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regione.
Alle ore 11, dopo l’arrivo della Camminata dei ragazzi, in piazza della Libertà si terranno le celebrazioni ufficiali, con la deposizione di una corona d’alloro e gli interventi celebrativi del Sindaco Filippo Scogli e di Mirella Menghetti dell’Anpi Bertinoro.
In alto una foto del Monumento dei 5 Martiri e un’illustrazione realizzata per il gioco.