mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaGambettola, al via le celebrazioni dei 200 anni della Stamperia Pascucci, serata...

Gambettola, al via le celebrazioni dei 200 anni della Stamperia Pascucci, serata dedicata alla cultura popolare romagnola

(Sesto Potere) –  Gambettola (FC) 15 ottobre 2025.  L’antica stamperia Pascucci di Gambettola ha scelto “Romagnola” la tradizionale Fiera della Canapa e dell’artigianato di Gambettola, quest’anno giunta alla sua XX edizione per presentare al pubblico il ricco calendario dei festeggiamenti dei 200 anni della storica sede di Via Verdi che ha visto sette generazioni di famiglia passarsi il testimone dell’arte artigiana.

L’appuntamento è venerdì 17 ottobre (ore 21) nel Teatro Comunale di Gambettola. La serata sarà aperta dai saluti istituzionali dell’Assessora Regionale alla Cultura Gessica Allegni del Sindaco Eugenio Battistini e della Vicesindaca e Assessora alla Cultura Serena Zavalloni.

Subito dopo, Riccardo Pascucci ripercorrerà la storia della “bottega” e annuncerà i punti salienti del programma delle celebrazioni del bicentenario, che per tutto il 2026 vedrà la Stamperia protagonista di iniziative culturali, mostre, spettacoli e incontri. Sul grande schermo scorreranno immagini storiche che racconteranno l’evoluzione della stamperia in un suggestivo viaggio visivo.

Il cuore dell’incontro sarà la conferenza “Storia della cultura popolare in Romagna”, con due profondi conoscitori della materia: Sandro Pascucci, direttore teatrale e membro della famiglia, e il professor Alberto Mingotti, docente dell’Istituto d’Arte di Faenza e studioso degli usi e costumi romagnoli. 

In particolare si parlerà di cultura popolare diffusa che tanto ha caratterizzato tutto il nostro territorio, a partire dalla stampa su tela che  ha avuto una funzione simbolica oltre che pratica; tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento le famiglie contadine hanno utilizzato le tele grezze di canapa  stampate a ruggine come coperte per i buoi in occasione di fiere e processioni, ma poi più diffusamente hanno utilizzato coperte, lenzuoli, tovaglie, tende, tutte stampate con la funzione di abbellire le loro modeste case, in quanto i decori (greche, fiori, arabeschi e figure animali) riproducevano arazzi e ricami ben più preziosi e non alla portata di tutti. 

 Xilografia è il nome di questa tecnica di stampa attraverso stampi in legno di pero intagliati a mano: tutto ciò ha origini molto antiche e da allora a tutt’oggi viene applicata sulla stampa su tele di canapa e lino.

L’ evento sarà cadenzato dagli intermezzi musicali del duo Ciuma & Adele, padre e figlia anche qui generazioni che continuano una tradizione famigliare, in questo caso dedicata alla musica popolare. Adele al violino e Ciuma all’organetto proporranno composizioni proprie e reinterpretazioni di brani della tradizione.

A fine serata brindisi con tutti i partecipanti.

L’Evento sostenuto e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Gambettola