mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaPorto Ravenna, Legacoop Romagna: bene il protocollo sulla Zls, ora affrontare tutte...

Porto Ravenna, Legacoop Romagna: bene il protocollo sulla Zls, ora affrontare tutte le questioni urgenti

(Sesto Potere) – Ravenna – 15 ottobre 2025 – Le cooperative di Legacoop Romagna (nella foto il presidente Lucchi) accolgono con favore il protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale per la crescita e il potenziamento del sistema logistico dell’intero territorio con al centro il Porto di Ravenna.

“È la base da cui partire per affrontare alcune questioni urgenti che riguardano lo scalo ravennate, infrastruttura chiave, non solo per la regione ma per l’intero sistema logistico del Paese. La prima riguarda l’Autorità Portuale, che risulta ancora oggi ufficialmente guidata da un commissario straordinario, il professor Francesco Benevolo. Crediamo sia necessario formalizzare quanto prima la sua nomina a presidente, al fine di garantire una guida stabile, autorevole e pienamente operativa. Servono continuità e capacità di azione in una fase decisiva per il futuro del porto e della città. La seconda è una visione chiara e condivisa delle infrastrutture che servono al porto, dal collegamento Ravenna–Brennero via Ferrara, al potenziamento della rete viaria e ferroviaria per migliorare l’accessibilità al porto”: aggiunge ancora Legacoop Romagna.

“Serve, ora più che mai, una politica nazionale che guardi al merito e alle potenzialità di sviluppo, evitando di affidarsi a valutazioni di corto respiro o di pura convenienza elettorale. La terza questione urgenti , infine, riguarda il presidio doganale di Ravenna, che va reso adeguato al traffico attuale e futuro e che sia al servizio del sistema economico del territorio, anche in vista della possibile realizzazione di una zona franca doganale”: continua Legacoop Romagna.

“Sono tematiche improrogabili, anche in vista dei risultati del porto, che nei primi otto mesi del 2025 ha movimentato circa 18 milioni di tonnellate di merci, con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la crescita è stato in particolare il comparto agro-alimentare, cresciuto del 18,5%, e l’exploit del traffico di cereali con un +67,4%, pari a 586 mila tonnellate in più. Alla luce di questi numeri, è urgente mettere Ravenna al centro di una strategia economica territoriale ampia, inclusiva, lungimirante, che superi ogni distinzione politica e si basi sulla costruzione di alleanze imprenditoriali, associative e istituzionali orientate al bene comune del porto e della città”: conclude Legacoop Romagna.