mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomePoliticaAssemblea annuale Ancrel (1): In crescita gli iscritti. Momento di riforme, pronti per...

Assemblea annuale Ancrel (1): In crescita gli iscritti. Momento di riforme, pronti per proposte

(Sesto Potere) – Napoli – 15 ottobre 2025 – “Siamo in un momento proficuo da un punto di vista dell’avvio di percorsi di riforma, quindi siamo pronti a presentare proposte dell’Ancrel sulla riforma del Testo unico degli enti locali. In particolare, puntiamo a rafforzare il presidio dell’organo di revisione da un punto di vista della professionalità e dell’indipendenza, superando alcuni limiti che sono già presenti nella normativa. Poi c’è l’altro tema fortissimo che è quello dell’equo compenso: abbiamo una norma a livello nazionale che ha disciplinato la materia, ma che è difficile che si estenda ai revisori degli enti locali. E questa cosa la ritengo fondamentale perché una remunerazione adeguata all’attività svolta dal revisore e al rischio legato a quella attività è sia garanzia di qualità che presidio di indipendenza. L’Associazione è cresciuta. Abbiamo costituito una nuova sezione in Umbria, siamo oltre 2.200 iscritti, 27 sezioni sul territorio”.

Così Marco Castellani, presidente dell’Ancrel  – Associazione nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti locali (Ancrel), a margine dell’assemblea annuale degli associati alla Stazione marittima di Napoli.

“L’assemblea si è aperta con la relazione del presidente che ha fatto un po’ il quadro dell’attività svolta in questo anno. E soprattutto – evidenzia Luciano Fazzi, vicepresidente dell’Ancrel – ha sottolineato la crescita notevole del numero degli iscritti: questo significa che l’Ancrel è una associazione di supporto e di tutela dei revisori degli enti locali. Il compito dei revisori, i loro adempimenti, le loro responsabilità sono sempre maggiori e la nostra associazione garantisce loro tutela e supporto”.

Sempre Castellani, poi, si sofferma sulla Fondazione Antonino Borghi, con le comunicazioni della presidente Rosa Ricciardi all’ordine del giorno, che “proprio oggi compie un anno. Per noi è stato fondamentale individuare lo strumento della Fondazione come braccio operativo per l’Ancrel, anche da un punto di vista della erogazione delle attività formative sia agli iscritti che a tutti gli operatori degli enti locali”.

“L’obiettivo del secondo anno – spiega Ricciardi – chiaramente è migliorare ancora e, soprattutto, aumentare il numero dei corsi in presenza e le sperimentazioni. Dal punto di vista dell’offerta formativa siamo partiti con dei seminari di inizio anno, abbiamo offerto ai nostri colleghi la possibilità di approfondire subito i temi che ogni anno vengono a rinnovarsi quando esce la finanziaria nazionale. Poi abbiamo fatto un approfondimento sull’Iva, su alcune particolarità. Poi una novità: abbiamo fatto delle pillole cioè delle lezioni di un’ora che sono gratuite solo per i soci Ancrel che possono guardarle quando vogliono. Si tratta di sei pillole su temi particolari, specifici della nostra professione, soprattutto nuovi”.

“L’Ancrel – conclude la presidente della Fondazione Antonino Borghi – ha fatto tantissimo in questi anni e noi che siamo una costola dell’Ancrel adesso ci siamo presi questo incarico”.