(sesto Potere) – Cesena – 14 ottobre 2025 – Un appuntamento da non perdere per i collezionisti e gli appassionati di francobolli e monete. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, “C’era una volta”, la mostra – mercato mensile dedicata all’antiquariato e al modernariato, i padiglioni di Cesena Fiera torneranno ad ospitare – dopo la prima edizione del marzo scorso – lo speciale salone incentrato sulla filatelia e sulla numismatica, con circa 35 espositori.
Sarà presente anche il Circolo Filatelico – Numismatico “Ennio Giunchi” di Cesena, che collabora per la prima volta con la manifestazione, e che con i suoi esperti offrirà un servizio di valutazione gratuita di monete e francobolli.
In questo nuovo spazio collezionisti, professionisti e curiosi avranno l’occasione di incontrarsi, scambiare, acquistare e aggiornarsi sulle ultime tendenze di un settore in continua evoluzione, trainato da una domanda sempre più selettiva e orientata alla qualità.

Se la filatelia tradizionale ha visto ridursi l’approccio collezionistico di massa, i pezzi rari e le emissioni commemorative restano centrali per appassionati ed esperti, mantenendo alto il loro valore storico e di investimento.
La numismatica, dal canto suo, si conferma solida: accanto alle monete antiche e da collezione, cresce l’attenzione verso le emissioni moderne in tiratura limitata, soprattutto in metalli preziosi, considerate anche strumenti di diversificazione patrimoniale.
A rendere speciale questa edizione di “C’era una volta” anche la mostra “Le radio comunicazioni in Romagna durante la II Guerra Mondiale”. Grazie ai pezzi esposti sarà offerto ai visitatori uno spaccato relativo alle tecnologie che gli eserciti presenti sul territorio utilizzavano per comunicare oltre le linee nemiche. Per la prima volta a Cesena saranno esposti apparecchi radio della Wehrmacht, oltre che altri oggetti sia americani, sia italiani.
I curatori della mostra sono Valter Cortesi, collezionista di oggetti della Wehrmacht e Cristiano Riciputi collezionista di macchine per scrivere antiche. Forniranno oggetti anche Antonio Fucci (collezionista radio militari) e Andrea Farnedi (jeep americana e motocicletta canadese).
Sarà esposta anche una copia di Enigma, la rara macchina criptografica tedesca, oltre a una telescrivente Olivetti del 1941, il primo modello costruito dalla casa di Ivrea. Vi saranno anche macchine per scrivere in uso agli uffici militari e anche alle truppe al fronte.
Naturalmente, in contemporanea, nel padiglione centrale ci sarà il ricco mercato di “C’era una volta” con un ampio ventaglio di proposte, dai mobili d’epoca agli oggetti di antiquariato e modernariato, dai complementi d’arredo in stile industriale all’abbigliamento e agli accessori vintage.
Il biglietto d’ingresso è di 4 euro (gratis per under 15 e over 70), acquistabile anche online sul sito https://ceraunavoltantiquariato.com
In entrambi i giorni la fiera è aperta dalle 09.00 alle 18.30