(Sesto Potere) – Bruxelles – 13 ottobre 2025 – Aces Europe, associazione no profit con sede a Bruxelles ha attribuito anche quest’anno il premio di European Capital of Sport 2027, riconoscimenti assegnati anche due città dell’Emilia-Romagna: Ferrara e a Cattolica (oltre a Bergamo, Erice, Ragusa, Agropoli, Bogliasco, Civita Castellana e Palmi) per aver diffuso la cultura sportiva come strumento di salute, inclusione e coesione sociale.
Aces Europe è un’Associazione no profit con sede a Bruxelles che consegna dal 2001 il premio di European Capital of Sport. Nei successivi anni, sono nati anche i premi per i Municipi più piccoli, come European City of Sport (per Municipi sopra i 25.000 abitanti, in vigore dal 2007), European Town of Sport (per Municipi sotto i 25.000 abitanti, in vigore dal 2010) ed European Community of Sport (unione di più Municipi, in vigore dal 2014).
L’assegnazione di questi premi viene portata avanti da Aces Europe, secondo i principi di responsabilità e di etica, nella consapevolezza che lo sport è un fattore di integrazione nella società, per il miglioramento della qualità della vita e la salute di chi lo pratica. Il premio delle Capitali Europee dello Sport è riconosciuto dal Libro Bianco sullo Sport all’art 50 che recita: “La Commissione cercherà anche di promuovere una maggiore visibilità dell’Europa durante gli eventi sportivi e sostiene l’ulteriore sviluppo dell’iniziativa Capitali europee dello sport”
La volontà di Aces Europe è di premiare anche i Comuni con i titoli di European City/Town/Community of Sport, stimolando in questo modo i Municipi nella promozione dello sport per i cittadini.
L’assessora regionale allo Sport e Turismo, Roberta Frisoni, ha rivolto i suoi complimenti a Ferrara e a Cattolica: “per l’importante titolo ottenuto come Città e Comune dello Sport, un riconoscimento che testimonia la qualità dei progetti sportivi e sociali messi in campo da queste amministrazioni della nostra regione”. Ed ha aggiunto l’assessora: “Condividiamo i principi che ispirano l’attività di Aces. Siamo convinti che la promozione dello sport e dell’attività motoria sia un forte strumento di benessere, anche sociale che intendiamo sempre più rafforzare lavorando in sinergia con i territori”.