(Sesto Potere) – Cesena – 13 ottobre 2025 – Cesena è affermata come punto di riferimento regionale per l’accoglienza e la valorizzazione dei talenti, ovvero di tutti quei professionisti che scelgono la nostra città per formarsi e realizzarsi dal punto di vista lavorativo. Nell’ambito di un forum territoriale tematico, giovedì 2 ottobre, nella sala del Consiglio comunale, sono stati presentati i risultati del progetto ‘Cesena 4 Talents’, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la Legge Regionale n. 2/2023 per l’attrazione e la permanenza dei talenti.
L’obiettivo era quello di rendere il territorio cesenate attrattivo per profili ad alta specializzazione, facilitando il loro inserimento professionale, sociale e personale attraverso un sistema integrato di servizi e collaborazioni con imprese, associazioni di categoria e realtà locali.
Attrarre talenti qualificati e trattenerli a Cesena è una sfida per la competitività economica e la crescita del tessuto produttivo locale caratterizzato da importanti realtà d’impresa nei diversi ambiti.
Il progetto, avviato nel 2024, ha lo scopo di favorire l’inserimento di professionisti italiani e internazionali, neoassunti o in mobilità, e delle loro famiglie, attraverso un servizio di accompagnamento su misura che include: supporto al trasferimento e alla ricerca casa, accesso facilitato ai servizi di base, creazione di reti sociali e occasioni di incontro per fare comunità.
“Grazie alla spinta della Regione Emilia-Romagna – commenta l’Assessora alle Politiche giovanili Giorgia Macrelli – Cesena, insieme agli altri 9 Comuni capoluogo della regione ha avviato un progetto articolato per toccare tutti gli ambiti della vita di una persona che si trasferisce a Cesena per lavoro o rimane dopo gli studi: casa, scuola, mobilità, burocrazia e vita sociale e culturale. I fattori che muovono le persone da una città all’altra sono diversi, tra questi la qualità della vita è determinante e multidimensionale. Per questo definire i profili target e quali legami avessero o potessero costruire con il nostro territorio ha comportato particolare impegno da parte del Comune e di tutti gli enti coinvolti, ma ha permesso di costruire una base su cui continuare a investire. Inoltre, ci impegniamo per far sì che chi si forma a Cesena scelga di restare perché si sente bene e vuole mettere le sue competenze e il suo talento a beneficio di tutta la città”. “Lo scopo finale del progetto – prosegue l’Assessora – è di creare un contesto fertile e connesso, in cui non siano solo le imprese a fare accoglienza, ma tutto il sistema territoriale: dalle istituzioni, prima fra tutte l’Università e i progetti di ricerca, ai servizi, fino agli spazi associativi, ricreativi e culturali e a tutta la comunità”.
‘Cesena 4 Talents’ non si limita a favorire la relazione tra domanda e offerta di lavoro, ma vuole rafforzare il senso di appartenenza dei talenti alla comunità cesenate, promuovendo il loro coinvolgimento nelle attività culturali, sociali e di volontariato. Un territorio accogliente e integrato, infatti, è anche un territorio più ricco sotto il punto di vista sociale, economico e tecnologico.
Non a caso, a supporto del progetto sono stati attivati uno Sportello dedicato al primo piano del Foro Annonario, via Pescheria, n. 14, su appuntamento, un servizio di consulenza online (call o mail a cesena4talents@comune.cesena.fc.it), e il portale www.cesena4talents.it, canale pensato per fornire informazioni chiare, accessibili e aggiornate a chi decide di formarsi, vivere e lavorare a Cesena.
Attraverso la guida pratica online (link diretto), i professionisti possono scoprire come muoversi in città, accedere ai servizi e costruire una rete relazionale utile e stimolante.
Il sito, collegato allo Sportello facile territoriale e disponibile in lingua italiana e in lingua inglese, rappresenta un punto di accesso digitale alla città, per rendere l’esperienza di vita e lavoro a Cesena più facile e accogliente.