(Sesto Potere) – Modena – 13 ottobre 2025 – Condividere esperienze di mobilità che formano cittadini europei consapevoli, promuovere i valori fondanti dell’Unione europea attraverso la voce di studenti, insegnanti e scuole del territorio, valorizzare buone pratiche di internazionalizzazione, accompagnando le istituzioni scolastiche nel percorso di progettazione europea.
Sono gli obiettivi degli Erasmus Days 2025, la grande manifestazione europea dedicata al programma Erasmus+, in programma dal 13 al 18 ottobre, che a Modena propone un ricco calendario di eventi organizzati in collaborazione con Europe Direct Modena, con il coinvolgimento diretto di istituti scolastici della città e della provincia.
L’edizione 2025, titolata “Vivi i nostri valori, ispira il nostro futuro”, richiama i principi dell’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea (dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani), al centro delle iniziative che, attraverso incontri, mostre, laboratori e restituzioni, danno voce alle storie e ai progetti che negli ultimi anni hanno reso Erasmus+ un’esperienza di crescita per studenti, docenti e intere comunità scolastiche.
L’appuntamento di apertura, lunedì 13 ottobre, dalle 15 alle 17, alla Galleria Europa, è intitolato “Building Bridges for Peace” ed è organizzato dal Liceo Muratori San Carlo con la partecipazione di scuole provenienti da tutta l’Emilia-Romagna: un pomeriggio di racconti ed esperienze condotto dagli studenti della classe 5E del liceo, con il saluto istituzionale dell’assessora alle Politiche educative del Comune di Modena Federica Venturelli, del dirigente scolastico Luigi Vaccari e della vicepreside Rosa Basiricò. Interverranno, tra gli altri, la professoressa Paola Baldari, ambasciatrice Erasmus+, con il racconto della mobilità in Islanda; la professoressa Maria Saponaro del liceo Bertolucci di Parma e la professoressa Antonietta Amore del liceo Alpi di Cesena, insieme alle docenti Manuela Serilli, Katia Tomarchio, Ivana Secchi e Heike Pilò, che condivideranno esperienze di mobilità studentesca e docenti in Spagna, Francia, Belgio e Germania. Al termine dell’incontro, Elisabetta Olivastri di Europe Direct Modena illustrerà i servizi di supporto per la progettazione Erasmus+ sul territorio.
Giovedì 16 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30, l’Istituto Venturi apre le porte a studenti, famiglie e cittadinanza con l’evento “Uniti nella diversità”, un pomeriggio dedicato alla narrazione visiva e artistica delle mobilità Erasmus+ vissute dagli studenti dell’istituto. Nel corso dell’iniziativa, i partecipanti saranno guidati negli spazi espositivi di Spazio Venturi per una mostra collettiva dei progetti realizzati durante i soggiorni di studio all’estero e durante l’accoglienza degli studenti stranieri a Modena, seguita da workshop esperienziali e testimonianze dirette, in un clima di scambio, confronto e festa.
Altri eventi in programma sul territorio modenese arricchiscono il calendario: mercoledì 15 ottobre il Liceo Morando Morandi di Finale Emilia propone una mattinata di presentazioni, momenti musicali e racconti Erasmus+, mentre l’IIS Spallanzani di Castelfranco Emilia realizza l’evento “Discovering EU” con laboratori e testimonianze su tirocini, mobilità e gemellaggi. Chiude il programma venerdì 17 ottobre, alle 20.30, la serata “Aperasmus” all’Auditorium Bertoli di Sassuolo, promossa dall’ITCG Baggi in collaborazione con Europe Direct Modena e alcune imprese del territorio: un’occasione per valorizzare l’esperienza degli stage internazionali in città come Dublino, Berlino e altre capitali europee.
Tutti gli appuntamenti degli Erasmus Days 2025 a Modena sono disponibili sul sito www.temi.comune.modena.it/europe-direct/educare-alleuropa/erasmus/erasmus-days-2025.