(Sesto Potere) – Forlì – 11 ottobre 2025 – Oltre 13mila mozziconi di sigaretta raccolti in una sola mattinata nel centro storico di Forlì. È il risultato della camminata ecologica organizzata da Alea Ambiente che ha visto la partecipazione di un centinaio di cittadini tra studenti, famiglie e volontari impegnati a ripulire le strade e le piazze del cuore della città, con particolare attenzione a quello che è uno dei rifiuti più diffusi e insidiosi per l’ambiente: il mozzicone di sigaretta.
All’iniziativa hanno preso parte gli studenti dell’Istituto Ruffilli, i ragazzi della cooperativa sociale CavaRei che era presente anche con il foodtruck Chicchiamo, le Guardie Ecologiche Volontarie, Legambiente e una rappresentanza del Taaf, in un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, associazionismo e istituzioni per la tutela dell’ambiente urbano.
La mattinata ha messo in evidenza un problema spesso sottovalutato: le cicche di sigaretta, piccole ma altamente inquinanti, invadono marciapiedi, aiuole e spazi pubblici, impiegando anni per decomporsi e rilasciando sostanze tossiche nell’ambiente. I 13mila mozziconi raccolti rappresentano solo una parte di quelli dispersi quotidianamente nel centro storico, un dato che fa riflettere sull’urgenza di sensibilizzare i cittadini a comportamenti più responsabili.
“Siamo molto soddisfatti della risposta della comunità a questa iniziativa – dichiara Simona Buda, presidente di Alea Ambiente –. Il numero impressionante di mozziconi raccolti dimostra quanto sia necessario continuare a lavorare sull’educazione ambientale e sulla sensibilizzazione. Per questo, nelle prossime settimane, installeremo in centro storico appositi contenitori dedicati alla raccolta dei mozziconi di sigaretta offrendo ai cittadini uno strumento pratico per smaltire correttamente questo rifiuto. Ringrazio per la partecipazione studenti e insegnanti dell’Istituto Ruffilli, le cooperative sociali Paolo Babini e CavaRei, le Guardie Ecologiche Volontarie, Legambiente e il Taaf oltre alla Pubblica Assistenza Città di Forlì e la Polizia Locale per il prezioso supporto. La collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio è fondamentale per costruire una cultura del rispetto dell’ambiente che parta dai gesti quotidiani.”
Il vicesindaco, Vincenzo Bongiorno ha sottolineato l’importanza dei piccoli gesti: “Gettare il mozzicone a terra è un comportamento scorretto quando basterebbe davvero poco: mettere la cicca in un fazzoletto e gettarla nel primo bidone che si incontra – ha detto -. Non stanchiamoci mai di indicare quello che è il corretto comportamento, perché veramente con piccoli gesti di attenzione potremmo fare tutti molto, molto di più per il decoro e la salute della nostra città. L’installazione dei nuovi contenitori dedicati è un passo importante, ma il vero cambiamento parte dalla consapevolezza di ciascuno di noi”.
“Il numero di mozziconi raccolti ci fa rendere conto dell’enormità del problema – riflette Gianluca Tapparini, direttore di Alea Ambiente – . Tredicimila cicche in poche ore, solo nel centro storico: una cifra che dovrebbe far riflettere tutti per rendersi conto di quanto ogni singolo comportamento possa sembra ininfluente invece non lo è. Ogni mozzicone gettato a terra contribuisce a inquinare l’ambiente e a degradare il decoro urbano. La somma di tanti piccoli gesti sbagliati crea un problema enorme”.