sabato, Ottobre 11, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, un libro di Dolores Carnemolla per ricordare Giorgina Saffi. E Barbara...

Forlì, un libro di Dolores Carnemolla per ricordare Giorgina Saffi. E Barbara Asioli presenta un’associazione a lei dedicata

(Sesto Potere) – Forlì – 11 ottobre 2025 – Dopo “Caterina Sforza, nobile guerriera”, libro per ragazzi con testi e disegni da colorare, nasce nel solco di un’altra figura storica da raccontare, Giorgina Saffi, moglie del patriota e Triumviro della Repubblica Romana, Aurelio Saffi, la seconda prova editoriale di Dolores Carnemolla, autrice e giornalista siciliana da più di un decennio forlivese d’adozione.

Presentato oggi in conferenza stampa, in Sala Randi a Forlì, il progetto che a breve vedrà le stampe e in autunno, a novembre, sarà presentato al pubblico e alle scuole, sul palco della Fabbrica delle Candele.

Ne hanno parlato oggi la stessa autrice Dolores Carnemolla, l’assessore alle Politiche per l’educazione e l’istruzione e Politiche Giovanili, Paola Casara, e la presidente e la vice dell’associazione, un’Aps, intitolata a Giorgina Craufurd Saffi, rispettivamente: Barbara Asioli e Cristina Siboni.

“Abbiamo presentato questa iniziativa proprio oggi che ricorre la data della nascita di Giorgina Craufurd Saffi, patriota e scrittrice  italiana, conosciuta per la sua adesione alle idee mazziniane, oltre che esponente di spicco del femminismo risorgimentale italiano. L’obiettivo è far conoscere le sue gesta oltre che la sua figura storica anche ai più piccoli, anche ai bambini. Siu ricorda Giorgina Saffi, tra l’altro, per essere stata presidente della società di mutuo soccorso femminile di Forlì e ispiratrice e organizzatrice di un giardino d’infanzia d’avanguardia, per quell’epoca. Figura fulgida dell’universo femminile che fece propri gli ideali mazziniani di libertà dell’individuo, solidarietà e difesa dei diritti civili. Lei fu femminista ante litteram e il suo messaggio è sempre attuale. E con il libro di Dolores Carnemolla vorremmo continuare a trasmettere gli ideali che le furono cari e sono il fondamento della nostra società” spiegano Barbara Asioli e Cristina Siboni.

L’autrice ha spiegato che la sua opera è anche: “un’espressione della sua genitorialità”, aggiungendo, Dolores Carnemolla, madre di due figli di 7 e 11 anni, che il libro (autoprodotto, il titolo è: “Giorgina Saffi. Gentildonna di ferro”) è realizzato nella formula del precedente: un album da colorare, nell’unione dei testi e l’arte del disegno, che invita i giovani lettori a esplorare in modo educativo e divertente la vita di questa figura storica affascinante, attraverso una connessione originale tra la pittura e la storia, propagando e valorizzando il suo ruolo di “madre e cittadina”. 

Un libro – spiega Dolores Carnemolla – dedicato alla figura di Flavia Bugani, scomparsa più di un anno fa, già presidente onoraria dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Forlì, profonda conoscitrice delle vicende e delle figure storiche locali, si era spesa per valorizzazione e far conoscere il lascito morale delle figure di Aurelio Saffi e Giorgina Craufurd e della loro famiglia.

L’Aps Giorgina Craufurd Saffi si impegna ad acquistare 300 copie del volume ed anche il Comune – per voce di Paola Casara – si farà carico di propagare il libro nelle scuole e nelle biblioteche per avvicinare i giovani a questa importante figura del Risorgimento.