sabato, Ottobre 11, 2025
HomeBolognaBologna, campagna per prevenire le truffe alle persone anziane: nuovi incontri

Bologna, campagna per prevenire le truffe alle persone anziane: nuovi incontri

(Sesto Potere) – Bologna – 11 ottobre 2025 – Il Comune di Bologna informa che ripartono martedì 14 ottobre dalle 16.30 alle 18 dalla casa di quartiere Il Parco, a Bologna, e proseguiranno anche nel mese di novembre, gli appuntamenti legati alla campagna “Non mi convinci mica”, promossa in collaborazione con la Prefettura di Bologna

Gli incontri formativi  per prevenire il fenomeno delle truffe, tenuti dal personale della Polizia Locale, sono rivolti in particolare alla popolazione over 65, vittima di scippo, rapina, estorsione, furto e truffa e hanno l’obiettivo di dare strumenti per riconoscere le situazioni di potenziale pericolo e le misure da mettere in atto per difendersi.

Quello delle truffe è infatti un fenomeno complesso e in continua evoluzione, in particolare per quanto riguarda le truffe online. È quindi fondamentale aggiornare costantemente la cittadinanza e mantenere alta l’attenzione sulle tipologie di truffa più diffuse e attuali.

Prossimi appuntamenti:

martedì 18 novembre dalle 10 alle 11.30 alla casa di quartiere alla casa di quartiere Villa Bernaroli via Morazzo 3
martedì 14 ottobre dalle 16.30 alle 18 alla casa di quartiere Il Parco via Edgar Allan Poe 4
venerdì 18 ottobre dalle 10.30 alle 12  all’Oratorio Parrocchia Cristo Re via del Giacinto 5
lunedì 27 ottobre dalle 10.30 alle 12 alla casa di quartiere Pilastro via Dino Campana 5
lunedì 3 novembre dalle 15.30 alle 17 alla casa di quartiere Santa Viola via Emilia Ponente 131
giovedì 6 novembre dalle 10 alle 11.30 alla casa di quartiere Scipione via Sante Vincenzi 50.

Durante gli incontri verranno anche distribuite catenelle di sicurezza per il portafogli, da agganciare alla borsa o alla tasca dei pantaloni, come strumento concreto per prevenire i furti.

Come negli scorsi anni, la campagna verrà veicolata attraverso una pluralità di canali e strumenti, con l’obiettivo di raggiungere e informare, non solo le persone anziane, ma anche i loro familiari e l’intera cittadinanza.

La campagna di comunicazione si affianca alle azioni di contrasto alle truffe promosse dal Comune attraverso il “Protocollo d’intesa a favore dei cittadini anziani vittime di scippo, rapina, estorsione, furto e truffa”, siglato insieme ai sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Area vasta UILP, Cna Pensionati) e alle associazioni di volontariato Anteas, Eccetera e Gruppo Primavera.

Il Protocollo, rinnovato lo scorso anno, prevede l’erogazione da parte del Comune di un contributo forfettario di 100 euro agli anziani vittime di truffa, furto o rapina, a parziale rimborso del danno subito. In caso il furto avvenga al momento del ritiro della pensione, il contributo può essere elevato fino a 500 euro se avvenuto allo sportello cassa o a 200 euro se al bancomat; fino a 300 euro in caso di furto con scasso con danni a porte, serrature o finestre.