(Sesto Potere) – Cesena – 7 ottobre 2025 – Con l’autunno riprende l’attività dell’associazione Amici della Biblioteca Malatestiana, che mette in programma vari cicli di incontri su diverse tematiche.
Si comincia con il ciclo “Malatestiana e dintorni”, che mira ad approfondire temi legati non solo alla Biblioteca, ma più in generale al patrimonio artistico culturale di Cesena e alla storia della città.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 9 ottobre, alle ore 16.30 nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, con la conferenza di Michele Andrea Pistocchi su “Il rilievo con San Giorgio e il drago”. La partecipazione è libera, come per tutti gli incontri organizzati dall’associazione.
Il ciclo proseguirà giovedì 6 novembre, sempre alle 16.30 in Sala Lignea, quando il presidente dell’associazione Giordano Conti terrà una conferenza dedicata a “Il palazzo sulla murata e la residenza dei Malatesti”.
A fine novembre, invece, partirà invece il ciclo “Il grande disordine mondiale”, cinque incontri dedicati al complesso scenario geopolitico mondiale, con interventi di docenti universitari ed esperti di alto livello.
La prima conferenza è fissata per il 27 novembre (ore 16,30) nell’aula magna della Biblioteca Malatestiana: relatore sarà il professor Ciro Sbailò dell’università degli studi Internazionali ROMA che parlerà de “Il mondo Islamico tra disordine e strategie: fratture religiose, crisi statuali nuove competizioni”. L’11 dicembre sarà la volta del professor Paolo Maria Maggiolini, docente dell’Università Cattolica Milano, che affronterà un tema di massima attualità: “Israele e Palestina:il conflitto, la regione ed il contesto internazionale”.
Si proseguirà nell’anno nuovo con altri tre conferenze: si parlerà di Trump e della sua politica estera con Mario del Pero, professore di Storia Internazionale presso SciencesPo di Parigi (10 gennaio), si affronterà il tema l’ascesa della Cina con Matteo Dian, professore associato all’Università di Bologna, dove insegna Politica internazionale dell’Asia orientale (22 gennaio), infine si guarderà alla situazione europea fra nazionalismi e disordine globale con Sergio Fabbrini, professore emerito di Scienza Politica e Relazioni internazionali alla LUISS Guido Carli di Roma (12 marzo).
Nel 2026, inoltre, sono già programmati altri cicli di conferenze con i prof. Gilberto Biondi, Marino Biondi, Maria Giuseppina Muzzarelli.