(Sesto Potere) – Modena – 6 ottpbre 2025 – Presentato il programma delle “Cento Ore”, competizione per un numero massimo di 100 auto storiche che per cinque giornate – dal 5 all’ 11 ottobre – attraverseranno l’Italia, percorrendo i più affascinanti panorami del Bel Paese e misurando le capacità dei piloti al volante sulle prove speciali rallystiche e sui circuiti più caratteristici della tradizione motoristica tricolore.
Un viaggio epico che ha preso il via ieri da Roma e terminerà nel cuore di Modena, città iconica della Motor Valley.
La sfida, come da tradizione della “Modena Cento Ore”, sarà intensa ed accesa con gare automobilistiche in pista nei leggendari autodromi italiani di Vallelunga, Magione, Mugello, Misano e Imola, con una decina di prove speciali su strada.
Nata all’alba del nuovo millennio, la Modena Cento Ore è una perfetta combinazione di auto storiche meravigliose, gentlemen drivers, competizione, turismo, strade emozionanti, paesaggi mozzafiato, enogastronomia e momenti di relax.
La sfida, in occasione dei venticinque anni di vita, sarà come sempre accesa, con gare in pista e prove speciali in salita su strade chiuse al traffico. Un’edizione che vede ben centodieci equipaggi al via da ventuno Paesi del mondo.
Oggi, lunedì 6 ottobre, semaforo verde per il primo giorno dei cinque giorni di pista e prove speciali. Si parte la mattina presto in direzione dell’autodromo Piero Taruffi a Vallelunga per le prove libere, qualifiche e gare. A seguire, due prove speciali e l’arrivo ad Assisi nel pomeriggio.
Dopo le sfide del GP3 al Mugello e le Prove Speciali 5 e 6, l’8 ottobre la Modena Cento Ore raggiunge la Riviera adriatica con l’arrivo di tappa a Milano Marittima (Cervia), elegante località balneare tra pini secolari e boutique.
La serata si sposta a Cervia, città che da secoli custodisce il legame con il sale, l’“oro bianco” capace di definirne la storia e i commerci. La cena alla suggestiva Darsena del Sale diventa un viaggio tra memoria e mare, in un luogo che unisce tradizione e modernità.
E poi, il 9 ottobre la Modena Cento Ore lascerà la riviera di Cervia e Milano Marittima e si dirige verso nuove prove tra paesaggi unici e circuiti carichi di adrenalina, in una giornata che intreccia suggestioni culturali e sfide sportive.
Con l’arrivo a Rimini, il percorso che proseguirà verso San Marino e l’approdo al Misano World Circuit intitolato a Marco Simoncelli.
Mentre il 10 ottobre la Modena Cento Ore ripartirà da Cervia per una giornata che mette al centro il cuore della Romagna. Prima tappa attraverso il centro storico di Forlì, città capace di coniugare tradizioni antiche e spirito innovativo con le sue piazze rinascimentali e i palazzi che raccontano il carattere di una comunità da sempre crocevia di storia e cultura. E la competizione che tornerà a infiammarsi sull’Autodromo di Imola.