(Sesto Potere) – Ravenna – 6 ottobre 2025 – Per il tredicesimo anno il progetto “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola”, coordinato dall’assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con la Consulta ravennate delle associazioni di Volontariato, che prevede la raccolta di materiale scolastico per le famiglie in difficoltà, si è rivelato atteso, partecipato e proficuo.
Grazie all’impegno dei volontari e alla generosità dei donatori è stato possibile rifornire del necessario per affrontare l’anno scolastico iniziato da poco 232 famiglie per un totale di 446 studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado e superiore. Nel 2024 il dato complessivo era di 251 nuclei familiari e 483 studenti.
“Ancora una volta la generosità di associazioni, enti privati e singoli cittadini ha consentito a numerose famiglie in difficoltà di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico adeguato – afferma il sindaco Alessandro Barattoni -. Il loro impegno permette di mantenere vivo un progetto radicato nel territorio che, anche quest’anno, si conclude con un numero crescente di materiale e di offerte. Un ennesimo segnale della grande generosità del volontariato e dei cittadini del nostro Comune, ai quali vanno come sempre i nostri più sentiti ringraziamenti”.
La raccolta del materiale scolastico si è tenuta nella giornata di sabato 6 settembre in alcuni supermercati Esselunga, Conad e Famila della città e presso i supermercati Conad del forese nelle località di Sant’Alberto, Piangipane, San Pietro in Vincoli, Porto Fuori e Punta Marina.
Sabato 13 settembre le associazioni R.C. Mistral e associazione Genitori ARCI hanno effettuato la raccolta nei supermercati Extracoop e Coop Teodora, Faentina e Gallery.
Come sempre l’articolo più acquistato è stato il maxi-quaderno ma anche penne, matite, gomme pennarelli e pastelli. Rispetto alle passate edizioni il quantitativo di materiale raccolto è risultato in aumento.
Sono state raccolte anche numerose offerte in denaro, sia da Associazioni che da privati cittadini, per un totale di circa 9.500 euro spesi per integrare il materiale che veniva a mancare nel corso della distribuzione e per l’acquisto degli articoli ogni anno sempre più costosi, come zaini, diari, compassi e materiale artistico/scientifico.
Le donazioni sono pervenute da privati cittadini per 740 euro; 2.320,21 euro dall’offerta libera ricavata dal concerto di Capodanno 2024; 250 euro dall’associazione Punto d’Incontro; 1.500 euro quale contributo da parte di Lions Club Ravenna Bisanzio – Lions Club Ravenna Romagna Padusa – Lions Club Ravenna Dante Alighieri; 500 euro da Terminal Container Ravenna; 1500 euro da Ravenna Civitas Cruise Port a cui si aggiunge il contributo di 2.000 euro del Comune di Ravenna. Il sindacato CGIL ha contribuito provvedendo all’acquisto diretto di materiale per un valore di 250 euro.
Va segnalato che anche quest’anno hanno collaborato attivamente alla fornitura di materiale, alcune cartolerie: La Politecnica, Tecnodesign, la Cartolibreria Salbaroli, e la cartoleria Girogirotondo.
I volontari hanno provveduto a inventariare tutto il materiale ricevuto e predisporlo per la distribuzione, secondo criteri basati sul tipo di scuola e classe frequentata.
Come già fatto gli scorsi anni, c’è stata una particolare attenzione ai bimbi e ragazzi che hanno iniziato un nuovo ciclo di studio, prima classe della scuola primaria e secondaria consegnando loro anche uno zaino nuovo.
La distribuzione, in città, è iniziata il 15 settembre e si è conclusa il 23 settembre per un totale di 7 giornate, nei locali messi a disposizione dal Servizio Decentramento in via Landoni 2.
Alla sistemazione e distribuzione del materiale hanno collaborato circa 45 volontari delle associazioni coinvolte nel progetto.
Alla realizzazione del progetto hanno partecipato le associazioni Arci, associazione Genitori, associazione sportiva Pietro Pezzi asd, Auser volontariato ravenna, Avvocato di strada, Banca del tempo, Casa delle donne, Centro di ascolto Caritas, Cittattiva, Comitato cittadino antidroga, Croce rossa italiana, Dalla parte dei minori, Linea rosa, Movimento adulti scout cattolici italiani (Masci), R.c. Mistral, Ravenna Belarus.