(Sesto Potere) – Roma/Chicago, 6 ottobre 2025–La Presidente Nazionale Federimpreseuropa Mary Modaffari annuncia con orgoglio la partecipazione di una delegazione a Vinitaly.USA 2025, l’evento di riferimento per il vino italiano negli Stati Uniti, che si svolge il 5 e 6 ottobre 2025 al Navy Pier di Chicago.
La manifestazione, organizzata da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di Commercio Italiana negli Stati Uniti, rappresenta un appuntamento cruciale per il settore vitivinicolo italiano, riunendo oltre 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato superiore a 7,2 miliardi di euro, e più di 1.500 buyer americani.
L’importanza strategica di Vinitaly.USA
Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato di sbocco per il vino italiano, con un valore dell’export che supera gli 8 miliardi di euro. Vinitaly.USA si conferma quindi una piattaforma essenziale per consolidare e sviluppare le relazioni commerciali tra i produttori italiani e il mercato statunitense, in un momento particolarmente delicato per il settore a livello internazionale.
La fiera punta inoltre a intercettare nuovi segmenti di consumatori, in particolare le generazioni Millennials e Gen Z, aprendo nuove opportunità di crescita per le eccellenze enologiche italiane.
La partecipazione di CNE-Federimpreseuropa
CNE-Federimpreseuropa sarà rappresentata a Chicago da una delegazione qualificata composta dalla Dott.ssa Emma Collins, Responsabile CNE-Federimpreseuropa USA, e dal Dott. Antonio Caputo, in rappresentanza su delega del Dott. Giuseppe Virgili , Responsabile Nazionale Dipartimento Agricoltura di CNE-Federimpreseuropa, e della Presidente Nazionale Mary Modaffari.
“La nostra presenza a Vinitaly.USA 2025 conferma l’impegno di CNE-Federimpreseuropa nel supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane,” dichiara la Presidente Mary Modaffari. “Il mercato americano rappresenta una priorità strategica per il Made in Italy agroalimentare, e il vino è uno dei nostri ambasciatori più prestigiosi nel mondo. Attraverso questa partecipazione, vogliamo facilitare l’incontro tra le nostre imprese associate e i top buyer americani, contribuendo al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di export fissati dal governo italiano.”
“Il settore vitivinicolo italiano rappresenta un’eccellenza mondiale che necessita di un supporto costante sui mercati internazionali,”aggiunge il Dott. Giuseppe Virgili, Responsabile Nazionale Dipartimento Agricoltura. “Vinitaly.USA è l’occasione ideale per consolidare i rapporti con il mercato statunitense e aprire nuove prospettive di crescita per le nostre imprese del comparto agricolo e agroalimentare. La nostra delegazione lavorerà per creare connessioni concrete e durature tra produttori italiani e buyer americani.”
Presenza istituzionale di alto livello
All’ evento partecipano importanti figure istituzionali tra cui On.
Francesco Lollobrigida Ministro dell’Agricoltura-Sovranità Alimentare e Foreste,On.Giancarlo Righini Assessore Regione Lazio al Bilancio-Agricoltura-Parchi e Foreste,Marco Peronaci Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti,Matteo Zoppas Presidente di ICE – Italian Trade Agency,Brandon Johnson Sindaco di Chicago,rappresentanti di consorzi e associazioni di categoria.
La presenza del Ministro Lollobrigida sottolinea l’importanza che il Governo italiano attribuisce all’evento, in linea con gli obiettivi strategici di raggiungere i 700 miliardi di euro di export complessivo e i 100 miliardi per il comparto agroalimentare.