(Sesto Potere) – Rimini – 6 ottobre 2025 – Il 2025 è l’anno della spinta per l’hotellerie: investimenti in crescita, intelligenza artificiale e nuove competenze per riscrivere l’esperienza d’accoglienza.
È in questo contesto che TTG Travel Experience e InOut | The Contract Community mettono l’ospitalità al centro della scena, facendo dell’hotellerie il filo conduttore di un’edizione che punta a ispirare e dare strumenti concreti al settore.
FOCUS HOTEL CHAINS
Grande novità di quest’anno è Hotel Chains, il percorso espositivo dedicato alle principali catene alberghiere italiane e internazionali, che avranno massima visibilità e permetterà ai visitatori di scoprire i brand presenti.
Un itinerario che trasforma la visita in fiera in un vero viaggio nell’offerta delle catene, tra progetti di sviluppo, nuovi concept di ospitalità e modelli di business in evoluzione.
HOTEL TALKS: GLI HOTEL SI RACCONTANO
Accanto all’area espositiva, gli Hotel Talks diventano il cuore del racconto dell’hospitality.
Si tratta di un format agile: 30 minuti di palco dedicati a ciascuna catena per presentare la propria visione, i progetti di sviluppo, le innovazioni tecnologiche e i nuovi concept di accoglienza.
L’appuntamento è nella Sala Tiglio 2, l’8 e 9 ottobre, per due giorni di speech serrati, pensati per catturare l’attenzione del pubblico professionale e favorire il networking tra operatori.
Non semplici presentazioni, ma momenti di storytelling e di confronto in cui i brand protagonisti condividono esperienze, casi di successo e strategie per il futuro.
Sono oltre 40 i gruppi alberghieri che hanno già aderito alla proposta. Tra i protagonisti più rilevanti degli Hotel Talks saranno presenti BWH Hotel Italia & Malta, Falkensteiner, Planetaria Hotels, B&B Hotels, Piazza Hotels, Bzar Hotels, Omnia Hotels, a&o Hostel, Belstay Hotels e CDSHotels.
LA SFIDA DELL’OSPITALITÀ: VISIONE STRATEGICA E SOLUZIONI CONCRETE IN FIERA
La riflessione sul futuro dell’hospitality si accende l’8 ottobre nella Main Arena con uno degli appuntamenti più attesi: “La nuova era dell’hospitality tra vantaggi e ostacoli. L’IA corre più forte dei player di settore?”: Un confronto tra i principali manager di Planetaria Hotels, Grand Hotel et de Milan, Accor e Lindbergh Hotels, che si interrogheranno su come trasformare l’intelligenza artificiale da sfida a opportunità, restando competitivi e in linea con le aspettative di viaggiatori sempre più digitali.
Il focus sull’hotellerie si estende anche alle arene delle manifestazioni, dove sono in calendario talk e tavole rotonde sulla nuova era dell’hospitality, sul ruolo dell’IA per hotel e destinazioni, e sulla formazione delle nuove professionalità del turismo. Il programma prosegue tracciando due percorsi complementari per chi lavora nell’hotellerie.
Da un lato, i momenti dedicati alla visione strategica: sessioni pensate per aiutare gli operatori a far dialogare marketing, comunicazione e gestione dei ricavi, a riposizionare la propria struttura e ad attrarre nuovi pubblici. Dall’altro, gli appuntamenti più pratici, dove si entra nel vivo di strategie digitali, diversificazione dell’offerta e strumenti applicabili per migliorare la redditività e rendere più solida la gestione delle strutture.
IL LAYOUT DI TTG 2025
TTG Travel Experience 2025 si estende su 14 padiglioni nell’ala Ovest del quartiere fieristico di Rimini. Qui trovano spazio tutte le Regioni italiane, i principali enti istituzionali e l’offerta delle destinazioni estere, insieme a tour operator, catene alberghiere e aziende di servizi per il turismo.

LA SUDDIVISIONE PER AREE
Global Village (A1-A2-A3-A4)
Cuore pulsante del business B2B, ospita tour operator, network distributivi, vettori di trasporto, travel tech company e imprese di prodotti e servizi per il turismo. È il luogo dove si incontrano tecnologia e innovazione e dove nascono partnership strategiche per la filiera.
Italia (A5-A6-A7-C4-C5-C6-C7)
La più grande agorà del turismo nazionale: qui Regioni, DMO e consorzi presentano le eccellenze dell’offerta italiana, dalle destinazioni balneari alle città d’arte, dai cammini ai borghi, dall’enogastronomia al turismo attivo. Torna il focus sul Turismo nautico al padiglione C4: dai charter alle crociere, dai porti turistici alle riserve costiere, uno spazio pensato per valorizzare le realtà che operano nell’intermediazione delle esperienze marittime.
The World (C1-C2-C3)
L’area che riunisce le principali destinazioni internazionali interessate a sviluppare business con il
mercato italiano. Un hub dove scoprire mete emergenti, consolidare rapporti con i grandi player del turismo outgoing e costruire pacchetti innovativi. All’interno del padiglione C2 è collocato l’African Village: un’area collettiva che offre visibilità a tutti gli operatori e destinazioni che condividono la specializzazione sulla destinazione Africa subsahariana.
Passando invece alle Arene, la Main Arena è posizionata nella hall sud, trasversale alle due manifestazioni (TTG e INOUT).
Nel padiglione A6 saranno presenti tutte le 60 start-up innovative che parteciperanno a TTG NEXT Startup, il laboratorio di innovazione dedicato alle startup, con un contest e la premiazione delle migliori idee e soluzioni per il settore turistico (che avranno luogo nella TTG Next Start-up Arena).
Tra le novità 2025, Hotel Chains è il progetto interamente dedicato alle catene alberghiere, che si sviluppa come percorso espositivo diffuso tra i diversi padiglioni. Un punto d’incontro per investitori, property manager e operatori del settore, con talk e workshop sulla nuova era dell’hospitality.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it – #ttgexpo