(Sesto Potere) – Ravenna – 6 ottobre 2025 – Si apre una nuova fase per la mobilità turistica di Ravenna grazie al progetto europeo Footprints, che punta su mobilità green, infrastrutture smart e servizi accessibili, accelerando la transizione verso un turismo sempre più sostenibile.
Si comincia mercoledì 8 ottobre con l’avvio dei lavori nelle aree di sosta riservate ai bus turistici di piazza della Resistenza e piazzale Aldo Moro.
Gli interventi, che prevedono lo scavo e la posa di cavidotti destinati ad automatizzare e monitorare la gestione degli accessi e delle uscite dei mezzi, saranno implementati da Azimut, società a partecipazione pubblica che ha in affidamento dal Comune di Ravenna la gestione delle aree di sosta e del sistema dei parcheggi cittadini.

I lavori su piazza della Resistenza comporteranno la temporanea inaccessibilità dell’intera area di sosta per bus, con termine previsto entro la fine di ottobre.
Durante questo periodo, i mezzi turistici potranno usufruire del parcheggio di piazzale Aldo Moro.
A seguire, analoghi interventi interesseranno proprio l’area di sosta di piazzale Aldo Moro, che resterà comunque accessibile, seppur con alcune limitazioni, fino alla conclusione dei lavori prevista entro novembre.
Finanziati dall’Unione Europea, i lavori rientrano nel progetto Footprints, finanziato nell’ambito dell’iniziativa European Urban Initiative – Innovative Actions, avviato a dicembre 2024 per trasformare Ravenna in un modello di turismo sostenibile, accessibile e condiviso.
Il progetto, che dispone di un budget di circa 5 milioni di euro e si concluderà a maggio 2028, è coordinato dal Comune di Ravenna con partner locali e internazionali, tra cui Ravenna Incoming, Associazione Eutropian, Azimut Spa, Vista Tecnologie, ART-ER, San Vitale, Atlantide, e le città europee di Veszprém (Ungheria), Dubrovnik (Croazia) e Altea (Spagna). Gli interventi ai parcheggi dei bus turistici fanno parte delle azioni per la mobilità smart e le infrastrutture accessibili, che comprendono anche la creazione di Welcome Hub per il noleggio e l’assistenza di mezzi ecologici, come biciclette e veicoli elettrici.
Con Footprints, Ravenna mira a diventare una destinazione “sostenibile di default”, in cui ogni visita contribuisce positivamente alla comunità e all’ambiente, coniugando innovazione, natura e cultura.
Scopri di più su Footprints: www.turismo.ra.it/footprints
