sabato, Ottobre 4, 2025
HomeBolognaAnche Imola parteciperà alla Marcia della pace e della fraternità Perugi-Assisi

Anche Imola parteciperà alla Marcia della pace e della fraternità Perugi-Assisi

(Sesto Potere) – Imola – 4 ottobre 2025 – La Città di Imola parteciperà alla Marcia Perugi-Assisi della Pace e della Fraternità, in programma domenica 12 ottobre 2025, all’insegna del motto “Imagine all the people”.

Con una deliberazione approvata all’unanimità, la Giunta comunale ha deciso l’adesione al Comitato organizzatore della Marcia e all’Assemblea dell’Onu dei Popoli, confermando il sostegno ai valori universali di pace, giustizia e cooperazione internazionale.

Il Comune sarà presente con il Gonfalone cittadino portato in marcia dagli agenti della Polizia Locale, l’Assessore alla scuola Gianna Gambetti insieme a una grande delegazione imolese.

Alla giornata prenderanno parte anche oltre 100 alunni delle scuole e di associazioni del territorio: l’Istituto Comprensivo 6 di Imola, insieme alle altre realtà scolastiche e formative ic.7 e ciofs, accompagnerà studenti e docenti lungo il percorso che, partendo dalla stazione Santa Maria degli Angeli di Perugia (ore 10.00), si concluderà alla Rocca Maggiore di Assisi (ore 15.00), dopo circa 5 km di cammino.

Anche il Comitato Pace e diritti del Nuovo Circondario Imolese ha organizzato un pullman per partecipate alla Marcia.

In un tempo segnato da guerre e violazioni dei diritti umani, rinnoviamo l’impegno a costruire comunità di pace e fraternità – dichiarano il Sindaco di Imola Marco Panieri (nella foto) gli Assessori Gambetti con delega alla Scuola e Gambi con delega alla Pace –. La Marcia PerugiAssisi è un’occasione per unire istituzioni, giovani e cittadini attorno a un sogno comune: immaginare un futuro fondato sul dialogo e sul rispetto reciproco”.

Il Comune invita tutta la cittadinanza, in particolare i giovani, le associazioni e le scuole, a partecipare a questo grande appuntamento di solidarietà e speranza, che si inserisce tra le celebrazioni degli 80 anni dalla Liberazione e nel percorso verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.