giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeEmilia-RomagnaModena, le biblioteche cittadine festeggiano le nuove attività degli undici Gruppi di...

Modena, le biblioteche cittadine festeggiano le nuove attività degli undici Gruppi di Lettura

(sesto Potere) – Modena – 2 ottobre 2025 – La lettura è un’avventura che, quando si fa insieme, diventa ancora più arricchente. Le biblioteche comunali di Modena lo sanno bene: da anni ospitano gruppi di lettrici e lettori che, libro dopo libro, incontro dopo incontro, condividono storie, emozioni e riflessioni. Ora, con la nuova stagione 2025-2026, l’offerta si arricchisce ancora di più (i gruppi diventano undici) e prende avvio con una vera festa aperta alla città.

Sabato 4 ottobre, nel chiostro della biblioteca Delfini, a partire dalle 16, l’attrice Chiara Trevisan – conosciuta come la Lettrice Vis à Vis – porta in scena Bibliomantica, spettacolo di narrazione e gioco in cui la magia delle parole incontra le domande del pubblico. A seguire, alle 17, prende avvio un colorato Buffet di lettura: i partecipanti ai gruppi delle biblioteche Delfini, Crocetta e Rotonda imbandiscono tavoli letterari con i loro menu speciali, servendo proposte di lettura come fossero piatti gustosi da assaggiare. Dalle 17 alle 19, la Lettrice Vis à Vis accoglie i lettori anche nel suo Salottino Letterario, micro-performance intima e partecipativa in cui ognuno potrà ricevere una pagina cucita su misura.

Da martedì 7 ottobre parte un ricco calendario di incontri, che spaziano dai classici alle voci contemporanee, dalle narrazioni italiane ai romanzi internazionali, fino ai percorsi tematici dedicati alla letteratura queer, all’Europa, all’America Latina e perfino al dialogo tra libri e cinema. Si va da “Elegia americana” di J. D. Vance al capolavoro di Elsa Morante “L’isola di Arturo”, passando per “Madame Bovary” di Flaubert, Foenkinos e Dürrenmatt, senza dimenticare i nuovi gruppi dedicati a BookTok, alle voci decoloniali e ai ragazzi. Una rete di proposte che permette a chiunque di trovare la propria strada tra le pagine.

La partecipazione è libera e gratuita, senza bisogno di iscrizione: si può saltare da un gruppo all’altro, oppure fermarsi solo per un incontro, scegliendo ogni volta se lasciarsi sorprendere da autori noti o scoprire nuove voci. È un’occasione per nutrire la curiosità, affinare lo spirito critico, aprirsi a punti di vista diversi e, non ultimo, stringere nuove amicizie attorno a una passione comune.

Il programma completo dei gruppi è già online sul sito biblioteche.comune.modena.it.