giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeEmilia-RomagnaZerocerchio, dalla Romagna all'Ogliastra, due borse di studio in memoria di Maria...

Zerocerchio, dalla Romagna all’Ogliastra, due borse di studio in memoria di Maria Vittoria Orrù

(Sesto Potere) – Faenza (RA) – 2 ottobre 2025 – Un ponte tra la Romagna e Faenza, dove lavorava, e l’Ogliastra, dove era nata: Maria Vittoria Orrù, giovane cooperatrice di Zerocento (oggi Zerocerchio) scomparve il 16 agosto 2022 a soli 44 anni. 

La sua memoria è stata ricordata a Jerzu, dove per il terzo anno consecutivo la cooperativa ha consegnato due borse di studio da mille euro ciascuna ad altrettante studentesse meritevoli. La cerimonia si è tenuta sabato 27 settembre, nella Sala Consiliare del comune sardo.

Le vincitrici delle borse di studio sono due neo studentesse dell’Università di Cagliari: Alessia Maria Cautillo, di Perdasdefogu (NU), immatricolata al Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Giulia Deiana, residente a Jerzu (NU), iscritta al Corso di Laurea Magistrale di Giurisprudenza.

Da Faenza sono arrivati il presidente di Zerocerchio, Stefano Damiani, e Theodora Gorilla, responsabile dei sistemi di gestione aziendale.

Erano presenti il Sindaco di Jerzu, Carlo Lai, il vicepreside dell’Istituto Businco, Roberto Calcagno, la consigliera comunale e insegnante Belinda Locci, la famiglia di Maria Vittoria, il corpo docente e numerosi rappresentanti della comunità jerzese.

Durante il suo intervento, il presidente di Zerocerchio ha rivolto i più sentiti auguri alle due giovani per un percorso ricco di soddisfazioni personali e professionali.

Ha quindi sottolineato come il legame fra la comunità jerzese e quella romagnola si stia rafforzando anno dopo anno: «Non a caso, a fine ottobre, il Presidente e il Direttore della Cantina Antichi Poderi di Jerzu saranno in Romagna per conoscere da vicino alcune realtà cooperative del territorio, sia legate alla produzione vinicola che ad altri settori. Sarà un’occasione di scambio importante per le cooperative romagnole la possibilità di raccontare le proprie esperienze e le proprie buone pratiche, per la realtà jerzese l’opportunità di condividere e far conoscere la propria storia e i propri progetti».

Il Sindaco di Jerzu, Carlo Lai, farà parte della delegazione e incontrerà gli altri amministratori dei Comuni romagnoli, per un momento di confronto e di conoscenza reciproca tra le due comunità.

A suggellare questo legame, sarà presentato un progetto speciale che nasce come gesto di amicizia e cooperazione: una bottiglia di Cannonau dedicata a Vittoria, simbolo dell’unione tra due comunità diverse ma accomunate dagli stessi valori di solidarietà e cooperazione. Un racconto che inizierà in Romagna, con la collaborazione di Legacoop Romagna, e che poi tornerà in Sardegna, nella Cantina Antichi Poderi di Jerzu, dove tutto ha preso forma.

«Un’iniziativa – conclude Damiani – che fino a poco tempo fa era soltanto un’idea condivisa da pochi, oggi si trasforma in un progetto concreto, perfettamente coerente con i valori fondanti del movimento cooperativo: mutualità, solidarietà e impegno sociale. La borsa di studio e il vino dedicato a Vittoria ci ricordano che non sono i chilometri a unire le comunità, ma i valori e le persone che le attraversano. Maria Vittoria continua a camminare con noi, nel futuro dei giovani e nella forza della cooperazione».