(Sesto Potere) – Faenza – 1 ottobre 2025 – Si accende oggi al PalaCattani di Faenza (RA) la nuova rete Wi-Fi gratuita EmiliaRomagnaWiFi, realizzata da Lepida e promossa dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della strategia digitale regionale.
L’impianto conta 25 punti di accesso a banda ultra-larga, che garantiscono connessioni stabili e veloci fino a 100 Mbps, gratuite e disponibili 24 ore su 24 per spettatori e utenti della struttura di piazzale Tambini. La copertura interessa gli spalti e gli spazi adiacenti al palazzetto.
Il PalaCattani è un impianto polivalente con una capienza fino a 5mila persone, utilizzato non solo per ospitare le squadre locali di basket, ma anche eventi sportivi di livello internazionale: dalla nazionale italiana di basket femminile per le partite del campionato europeo, alla lotta greco-romana, fino ai campionati di scherma.
La struttura è inoltre sede di concerti musicali (come la recente giornata speciale dedicata ai fan di Laura Pausini) e viene utilizzata per assemblee, incontri istituzionali e appuntamenti che prevedono pubblico numeroso. La rete, gestita da Lepida – società in house della Regione – è veloce, gratuita e libera.
All’inaugurazione oggi, con l’accensione ufficiale, erano presenti la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta regionale, Manuela Rontini, l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni, e il sindaco di Faenza, Massimo Isola.

“L’attivazione del WiFi al PalaCattani è molto più di un intervento tecnico- hanno affermato Mazzoni e Rontini-: è un investimento nel futuro dello sport e della collettività. In un palazzetto dove si allenano atleti, si incontrano tifosi e si svolgono eventi che uniscono la comunità, la connettività diventa uno strumento fondamentale per migliorare l’esperienza di tutte e tutti. Come Regione, continuiamo a investire in infrastrutture innovative che migliorano la qualità della vita e rafforzano il legame tra territorio e tecnologia. Il digitale entra in campo, al servizio dello sport, dell’inclusione e della partecipazione. In Emilia-Romagna- proseguono-, questo è il quarto palazzetto dello sport dotato di connettività ultraveloce, che rafforza il ruolo di queste strutture come luoghi vitali per la comunità locale. Il percorso prosegue con ulteriori impianti in tutta la regione”.
“Il PalaCattani- ha detto il sindaco Isola– è una delle strutture simbolo della nostra città: qui si incontrano sport, cultura e comunità. L’attivazione della rete EmiliaRomagnaWiFi rappresenta un passo importante per renderlo sempre più moderno, accessibile e aperto a tutti. La connettività ultraveloce è un servizio essenziale e rafforza la vocazione del palazzetto come spazio polifunzionale, capace di accogliere grandi appuntamenti sportivi, musicali e sociali. Ringraziamo la Regione Emilia-Romagna e Lepida per un investimento che guarda al futuro e accresce la qualità dell’offerta della nostra città”.
L’investimento per la realizzazione dell’infrastruttura ammonta a circa 118mila euro e rientra nel piano regionale “EmiliaRomagnaWiFi Palazzetti dello Sport”, che prevede entro il 2026 l’installazione di circa 450 nuovi punti di accesso a internet in dodici impianti sportivi.
Un programma complessivo del valore di 4 milioni di euro, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che porta la connettività ultraveloce in luoghi ad alta frequentazione come i palazzetti dello sport, strutture che si prestano a un uso polivalente.
Con l’attivazione al PalaCattani salgono a quattro i palazzetti già coperti dalla rete regionale, dopo il Pala De André di Ravenna, il PalaDozza di Bologna e il PalaBigi di Reggio Emilia, per un totale di 157 punti di accesso collegati alla fibra ottica della Rete Lepida.
L’intera rete regionale “emiliaromagnawifi.it” conta oggi quasi 13mila punti attivi sparsi sul territorio regionale, posizionati nelle piazze, spazi pubblici, luoghi della cultura e dello spettacolo, impianti sportivi e strutture sanitarie e di comunità, e servono attualmente oltre 7 milioni di utenti unici all’anno.
La mappa dei punti WiFi è disponibile all’indirizzo www.emiliaromagnawifi.it