mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeEmilia-RomagnaUna delegazione di Confartigianato Cesena all' 'Energies and Transition High School' di Cagliari

Una delegazione di Confartigianato Cesena all’ ‘Energies and Transition High School’ di Cagliari

(Sesto Potere) – Cesena – 1 ottobre 2025 – Una delegazione di Confartigianato Cesena, con il segretario Stefano Bernacci e il responsabile Energia Paolo Gabelli, partecipa alla 21^ edizione dell’annuale convention “Energies and Transition Confartigianato High School”, organizzata dalla Confederazione in collaborazione con i suoi Consorzi energia: Caem, CEnPI, Multienergia.

L’evento, incentrato sulle sfide per il futuro sostenibile delle imprese, si svolge dall’1 al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari).

«La transizione energetica è una sfida decisiva che deve essere accessibile anche ad artigiani, micro e piccole imprese» – sottolinea Confartigianato Cesena – «Sostenibilità, economia circolare, trasparenza dei mercati e accesso all’energia a costi equi sono i driver per costruire un modello di sviluppo che non lasci indietro nessuno».

La convention affronta i nuovi scenari geopolitici e i loro effetti sull’approvvigionamento energetico, l’impatto economico dei cambiamenti climatici, il ruolo delle fonti rinnovabili e del nucleare, e le strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio sui costi delle bollette e nell’uso efficiente e sostenibile dell’energia.

«Come Confartigianato – prosegue la delegazione cesenate – siamo convinti che il supporto dei Consorzi Energia sia fondamentale. Da oltre vent’anni Caem, CEnPI e Multienergia operano in tutta Italia per garantire energia al miglior prezzo e servizi di consulenza qualificati».

Nel 2024 i Consorzi hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo per 73.120 clienti, tra imprese e famiglie, distribuiti in 124.219 punti di fornitura (erano 11.801 nel 2012). I consumi di energia elettrica “gestiti” ammontano a 876,4 milioni di kWh, mentre per il gas metano si attestano a 70,3 milioni di metri cubi.

«Un risultato importante – conclude Confartigianato Cesena – che si traduce non solo in risparmi economici per le imprese, ma anche in benefici ambientali: nel 2024 le forniture di elettricità hanno permesso di ridurre 81.448 tonnellate di CO₂ grazie all’acquisto di energia rinnovabile certificata. Un percorso che intendiamo rafforzare per accompagnare gli imprenditori verso un futuro sostenibile e competitivo».