mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeCentro ItaliaTurismo, al TTG Travel Experience protagonista la Toscana

Turismo, al TTG Travel Experience protagonista la Toscana

(Sesto Potere) – Rimini – 1 ottobre 2025 – La Regione Toscana sarà tra i protagonisti della prossima edizione del TTG Travel Experience di Rimini (8-10 ottobre 2025), che si conferma appuntamento imprescindibile per la destinazione nel confronto con i più importanti stakeholder del mercato turistico e per traguardare gli orizzonti contemporanei del settore.

La partecipazione avverrà nel segno di una visione orientata alla valorizzazione originale di tutte le aree del territorio, con un’attenzione particolare alle zone meno battute e alle eccellenze locali, considerate risorse strategiche per una crescita turistica sostenibile e condivisa, anche in chiave internazionale.

Un calendario ricco di eventi, con interessanti novità

Anche in questa edizione, lo stand toscano ospiterà un fitto programma di appuntamenti: presentazioni di nuovi accordi, risorse e format; dibattiti; momenti di confronto con rappresentanti istituzionali, esperti di settore e protagonisti della filiera turistica. Un palinsesto dinamico e inclusivo che conferma la Toscana come destinazione capace di innovare, creare relazioni e raccontare sé stessa in maniera autentica e coinvolgente.

«La partecipazione al TTG rappresenta per la Toscana un momento strategico, non solo per promuovere la destinazione sui mercati, ma anche per condividere visioni, rafforzare collaborazioni e presentare progettualità che guardano al futuro. Il ricco programma di incontri riflette l’impegno per una valorizzazione inclusiva e trasversale dei territori, mettendo al centro comunità, reti e identità locali. Lo stand toscano si conferma un laboratorio turistico condiviso, dove si intrecciano i legami tra passato e presente e si costruiscono nuovi modelli di accoglienza», commenta il direttore di Toscana Promozione Turistica.

Appuntamenti in evidenza

Tributo a Mascagni. L’opera lirica come un ponte tra memoria, identità e turismo (8 ottobre, ore 11)

Il ricco calendario di appuntamenti toscani si inaugura l’8 ottobre, alle ore 11, con l’incontro “Tributo a Mascagni. L’eredità di un maestro tra storia e futuro”, in occasione degli 80 anni dalla scomparsa del celebre compositore livornese. L’appuntamento, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, della nipote del Maestro, Francesca Albertini Mascagni, sarà un’occasione non solo per ricordare una figura centrale della storia musicale italiana, ma anche per riflettere sul potenziale turistico del suo lascito. Attraverso il racconto della sua vita e del suo lavoro, celebrate dal Mascagni Festival, presente all’incontro, l’evento offrirà uno spunto per mettere a fuoco il ruolo dell’opera lirica come volano di promozione turistica per la Toscana. Un’opportunità per valorizzare forme di turismo esperienziale legate alla musica, alla memoria e all’identità del territorio, rafforzando l’attrattività culturale della destinazione e creando nuove connessioni tra passato e presente.

Nuove frontiere: il turismo pet-friendly (8 ottobre, ore 11.30)

Sempre più in crescita a livello internazionale, il turismo pet-friendly sarà al centro del panel dell’8 ottobre alle 11.30, coordinato da Barbara Robecchi. In Italia, il fenomeno mostra numeri significativi: tra il 2021 e il 2024 le ricerche online di strutture adatte sono aumentate del 35%, il 73% dei proprietari è disposto a spendere fino al 30% in più per servizi dedicati, e le strutture pet-friendly registrano in media un +20% di occupazione e una fedeltà del 76%.

La Toscana risponde a questa tendenza con la creazione del Tavolo di Lavoro sul Turismo Pet, nato per costruire un’offerta condivisa, coordinata, inclusiva e sostenibile. Il percorso porterà alla Carta dei Valori del Turismo Pet, attesa per l’inizio del 2026, come riferimento strategico per lo sviluppo del settore. Il progetto sarà accompagnato da una campagna promozionale dedicata al mix di prodotti co-progettati, veicolata attraverso la piattaforma VisitTuscany e canali mirati, e da un piano di attività quali partecipazione a fiere strategiche, workshop, fam trip, press tour e partnership con reti e associazioni. Incontri di matching tra operatori contribuiranno a stimolare collaborazioni e scambi di buone pratiche.

Donne in viaggio, viaggi e voci al femminile: tra Grand Tour, Benvenute, BTO Women e il pranzo delle Ladies Chef (8 ottobre, ore 12.45)

Un altro appuntamento da segnare in agenda l’8 ottobre alle 12.45 è il panel “3 anni di Grand Tour delle donne: Storie, volti e rotte di successo della Toscana al femminile”, coordinato dalla sua ideatrice Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale e delle relazioni internazionali per Toscana Promozione Turistica, che innesta nella creativa progettualità della Toscana legata al viaggio al femminile: la Regione è costantemente impegnata nell’esplorazione a 360 gradi di questo tema, creando opportunità, reti trasversali tra imprenditrici, narratrici e viaggiatrici, e disegnando mappe capaci di valorizzare le donne attive in tutti i segmenti della filiera turistica e di intercettare le donne che sono alla ricerca di esperienze territoriali autentiche, declinate al femminile.

Al centro dell’attenzione sarà il viaggio editoriale “Grand Tour”, organizzato in collaborazione con Cairo Editore, fortunato progetto che, sull’onda dell’interesse suscitato, ha raggiunto il traguardo dei tre anni, dando vita a uno storytelling emozionante e ricco di spunti, per far incontrare imprenditrici e viaggiatrici, che proprio in virtù di questo saranno sempre accolte con un occhio di riguardo. Nel corso del panel, Clara Svanera, dialogherà con alcune delle protagoniste del progetto e farà il punto anche su Benvenute, l’iniziativa di Toscana Promozione Turistica a cui il “Grand Tour è collegato”, dedicata all’accoglienza e alla valorizzazione del turismo femminile, con percorsi ed esperienze pensati per rispondere alle esigenze delle viaggiatrici, promuovendo un’offerta turistica inclusiva, sicura e su misura, capace di valorizzare il territorio toscano attraverso una prospettiva di genere.

In evidenza anche il lancio ufficiale della seconda edizione di BTO Women, format al femminile nato all’interno di BTO – evento dedicato al turismo digitale (11-12 novembre a Firenze) – e giunto alla seconda edizione. Anche quest’anno celebrerà il ruolo delle donne nel turismo e lo farà attraverso tre talk animati da imprenditrici, esperte e storyteller provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo. Uno spazio di confronto, ispirazione e networking dedicato alla condivisione di esperienze, sfide e successi, con l’obiettivo di promuovere un turismo più inclusivo e innovativo. Insieme alle novità di BTO Women 2025, il panel lancerà anche la seconda edizione del premio speciale che valorizzerà le figure femminili distintesi per il loro contributo al cambiamento nel settore.

Chiusura in bellezza, dalle 13.30 alle 14.30, con un lunch a cura dell’associazione regionale Ladies Chef, a celebrazione della creatività delle donne anche in ambito gastronomico

Saperi ed eccellenze artigianali che parlano di territori, di storie affascinanti e di Made in Italy: Dal Leghorn al Jeans (8 ottobre, ore 14.30)

Alle 14.30 dell’8 ottobre andrà in scena il panel “Dal Leghorn al Jeans” che vede continuare il viaggio di Toscana e Genova attraverso l’artigianato d’autore, celebrando le eccellenze del Made in Italy, che hanno fatto la storia del costume nel mondo. L’incontro avrà come protagonista il format di presentazione congiunta che racconta due storie profondamente legate al territorio: quella del jeans in Liguria e quella del cappello di paglia in Toscana. Due prodotti iconici, accomunati da un forte legame con la tradizione manifatturiera locale e da un passato condiviso nei traffici portuali intercontinentali, con Firenze che convogliava i cappelli a Livorno (nota in inglese come Leghorn, nome che caratterizza anche il cappello di paglia di Firenze) per l’esportazione verso Stati Uniti e Regno Unito. A coronamento dell’appuntamento, sarà presentata a Rimini una creazione artigianale che unisce paglia e jeans, realizzata con la supervisione del Museo della paglia e dell’intreccio di Signa e la collaborazione di un artigiano del jeans e della seta.

Toscana e Alentejo: una nuova alleanza di affinità e visione che passa anche dal gusto da scoprire in fiera (9 ottobre, ore 12.30)

Un nuovo importante traguardo per Toscana Promozione Turistica, che in tre anni raggiunge un record di dieci accordi di cooperazione turistica internazionale. Il prossimo sarà firmato il 9 ottobre alle 12.30, durante la seconda giornata del TTG Travel Experience di Rimini, e vedrà come protagonista l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica dell’Alentejo, regione portoghese ricca di affinità con la Toscana.

Il protocollo d’intesa sancisce l’avvio di un percorso di promozione congiunta tra le due regioni, basato su valori comuni e una visione condivisa del turismo come leva di sviluppo sostenibile. L’accordo prevede azioni coordinate in diversi ambiti: dalla valorizzazione del patrimonio UNESCO (ingente in entrambe le regioni), all’enoturismo – con il Basso Alentejo recentemente designato “Città europea del vino 2026” –, fino alla promozione dei parchi e delle riserve naturali, delle reti cicloturistiche, dei cammini e in generale di un’offerta outdoor in chiave slow.

Un altro elemento che unisce Toscana e Alentejo è l’impegno nella costruzione di itinerari di turismo industriale, oltre alla radicata tradizione agroalimentare, con una particolare attenzione alla produzione di olio di alta qualità. Le due regioni condividono inoltre l’equilibrio tra paesaggi autentici e innovazione sostenibile, la centralità delle comunità locali come custodi d’identità, e la capacità di trasformare patrimoni materiali e immateriali in esperienze di viaggio significative.

La firma dell’accordo, a cura del direttore di Toscana Promozione Turistica, e José Santos, presidente dell’Agenzia del Turismo dell’Alentejo, avverrà alla presenza di Marcelo Rebanda, direttore dell’Ente Nazionale del Turismo del Portogallo in Italia. A seguire, un pranzo con degustazione di prodotti tipici toscani accompagnati dai vini dell’Alentejo celebrerà il legame tra le due terre. Questa partnership rappresenta una nuova tappa nella progettualità internazionale della Toscana, che da anni porta avanti relazioni strutturate con territori affini nel mondo, costruendo strategie basate su affinità elettive, promozionali e di visione. L’accordo rappresenta un’importante declinazione di un modello di cooperazione internazionale virtuosa, capace di creare inedite opportunità di sviluppo e rafforzare la visibilità e il posizionamento di entrambe le destinazioni nel panorama globale.

A suggello dell’incontro, dalle 13.00 alle 14.00, un lunch tosco-portoghese: un momento di scambio culturale ed enogastronomico, espressione concreta della collaborazione internazionale e della comune valorizzazione delle identità territoriali.

«Tra i progetti che avremo l’opportunità di presentare – e che considero particolarmente significativi – figurano l’accordo con l’Alentejo, che rappresenta il nostro decimo accordo di cooperazione turistica internazionale, andando a rafforzare ulteriormente il dialogo con territori affini per vocazione e visione; e due iniziative di grande interesse quali il Tavolo di Lavoro sul Turismo Pet, che punta a strutturare un’offerta sempre più coordinata e accessibile, e la seconda edizione di BTO Women con il suo premio speciale, format dedicato al turismo al femminile, che porta al centro del dibattito storie, esperienze e nuove prospettive. Progetti diversi ma complementari, che raccontano una Toscana dinamica, inclusiva e capace di innovare», concludeil direttore di Toscana Promozione Turistica.

www.visittuscany.com