martedì, Settembre 30, 2025
HomeEmilia-RomagnaSan Pietro in Vincoli (Ra): intitolato al maestro elementare e partigiano Ermanno...

San Pietro in Vincoli (Ra): intitolato al maestro elementare e partigiano Ermanno Pasini il piazzale vicino all’Istituto comprensivo

(Sesto Potere) – Ravenna – 30 settembre 2025 – Sarà intitolato al maestro elementare Ermanno Pasini il piazzale adiacente all’Istituto comprensivo di San Pietro in Vincoli. Alla cerimonia di intitolazione di “Largo Ermanno Pasini”, che si terrà giovedì 2 ottobre alle 11, interverranno il sindaco Alessandro Barattoni, Sauro Mattarelli, storico e docente. Saranno presenti il figlio Enrico Pasini, i familiari e alcune classi dell’Istituto.

Pedagogista ed educatore, Ermanno Pasini, nacque a Ravenna il 4 agosto 1922. Fu partigiano nella Brigata “Settimo Garavini”, maestro elementare, direttore didattico del nono circolo di Ravenna.

Fautore della sperimentazione didattica interdisciplinare in ambito nazionale e internazionale, ha lavorato a fianco di studiosi come Angelo Pescarini e Zoltan Pal Dienes sulle nuove frontiere dell’apprendimento della matematica. In questa direzione vanno alcune sue pubblicazioni, ad esempio “Incontro con Dienes” (Firenze 1970): frutto del lavoro del Gruppo internazionale per lo studio della matematica da lui presieduto e per cui tenne corsi e lezioni all’estero, principalmente a Budapest e Canterbury e “I problemi in matematica nella scuola primaria. Linee guida per la formazione del docente” (Milano 1993).

Ha introdotto nella metodologia dell’insegnamento la continua interazione con la realtà, l’osservazione scientifica, il contatto consapevole col territorio, fino a coniugare, con finalità pedagogiche, la passione per l’apicultura e la cultura del dialetto Romagnolo. Maestro elementare presso la scuola di San Pietro in Campiano, fu animatore del Centro di lettura e pioniere della scuola a tempo pieno. Fondatore e primo presidente dell’Istituto Friedrich Schürr e membro del Tribunato di Romagna.

Ha fatto parte del Consiglio di amministrazione del Patronato scolastico di Ravenna e nella sua scuola ha dato vita ad un Museo didattico che includeva, tra l’altro, una stazione metereologica. Morì a Ravenna il 10 novembre 2004.