lunedì, Settembre 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaConfartigianato Cesena propone un piano innovativo di arredo urbano attraverso lo storytelling

Confartigianato Cesena propone un piano innovativo di arredo urbano attraverso lo storytelling

(Sesto Potere) – Cesena – 29 settembre 2025 – Un centro più bello, con creatività e aderenza alla identità della città. Il comitato comunale di Confartigianato Cesena lancia una proposta innovativa per il rilancio del centro storico cittadino: un nuovo piano di arredo urbano che unisca estetica, identità e narrazione, attraverso la tecnica dello storytelling.

L’obiettivo è ripensare e rinnovare gli elementi di arredo presenti nel cuore urbano, oggi frammentati e scollegati tra loro, creando un percorso coerente che sappia raccontare la storia e le peculiarità di Cesena.

L’arredo urbano non è solo un insieme di panchine, fioriere o illuminazione, ma un elemento fondamentale dell’identità di un luogo – dichiara il presidente del comitato comunale di Confartigianato Cesena, Alessandro Fagioli –. È necessario un piano innovativo che metta in connessione questi elementi per raccontare la città, valorizzando il suo patrimonio storico, culturale e sociale.

Alla base della proposta c’è l’uso dello storytelling, una tecnica comunicativa che sta prendendo sempre più piede nella progettazione urbana. “Lo storytelling è l’arte di raccontare storie e può diventare uno strumento per dare significato agli spazi pubblici – continua Fagioli –. In molti comuni italiani è già utilizzato per trasformare l’arredo urbano in una narrazione visiva e sensoriale, capace di coinvolgere cittadini e visitatori.

Nella foto il comitato comunale di Cesena di Confartigianato Cesena

La proposta di Confartigianato si traduce in un concorso di idee per progettisti coinvolgendo in una fase preliminare anche botteghe artigiane, esercizi commerciali, istituti culturali e altri attori attivi nel centro storico, affinché possano contribuire con idee e suggestioni. “Vogliamo coinvolgere chi vive e anima ogni giorno il centro di Cesena – aggiunge il presidente Fagioli – unendo le due anime urbane principali: quella economica e quella culturale.

Tra le possibili linee narrative del progetto, tutte da delineare, si ipotizzano percorsi tematici che raccontino Cesena città malatestiana, Cesena capitale della cultura, o ancora il centro storico come spazio sostenibile e creativo. Ogni panchina, segnaletica o elemento di arredo potrebbe diventare un frammento di questa narrazione condivisa.

Il piano proposto da Confartigianato Cesena si configura così non solo come un progetto estetico, ma come un’occasione per riscoprire il valore identitario degli spazi urbani e rilanciare il centro cittadino attraverso il coinvolgimento diretto della comunità.