(Sesto Potere) – Meldola – 27 settembre 2025 – Ha preso ufficialmente il via ieri sera la Festa del Rione Tranvai Buratella, appuntamento amatissimo dai cittadini meldolesi e ormai parte integrante della storia della Città. L’edizione 2025 si è aperta con un momento particolarmente significativo: l’inaugurazione dello storico orologio di Piazza Saffi, da anni non più funzionante.
L’orologio, rinnovato nei suoi quadranti gialli e blu – i colori del Rione – e arricchito con foto storiche, è tornato a scandire il tempo della Festa e della comunità grazie al contributo di imprese che hanno lavorato con impegno e passione.
In particolare, si ringraziano Agrisystem S.r.l., che ha realizzato la nuova struttura in metallo; Ottica Pretolani, che ha curato il ripristino del meccanismo; e Pubblineon, che ha fornito la stampa della grafica. Un vero lavoro di squadra, reso ancora più completo dalla Pro Loco di Meldola, che ha sistemato e abbellito l’aiuola circostante.

A suggellare l’inaugurazione non poteva mancare Caldarella Giacomo, per tutti “Giacomino”, 83 anni, figura storica e memoria vivente del Rione, presente a tutte le edizioni della Festa fin dalla prima, nel 1971 e simbolicamente proclamato con un nastro tricolore Sindaco del Rione Tranvai Buratella.
Il programma della Festa prosegue con un ricco calendario di iniziative dedicate a tutte le età. Da questo pomeriggio è attivo il famoso trenino del Rione, molto amato dai più piccoli, e sono aperte al pubblico due tappe imperdibili della tradizione locale: la storica Bottega da Falegname di Niblin (Annibale Fabbri), fondata nel 1924, e la mostra di pittura di Giuseppe Fabbri, detto “Andrea”, uno dei promotori della festa negli anni ’70.
A partire dalle ore 15:00 prenderanno il via il mercatino degli hobbisti, i laboratori creativi per tutte le età lungo le vie del borgo e l’esibizione di zumba a cura di Simona Gentile. In serata, alle ore 21:00, Piazza Saffi ospiterà il concerto live della tribute band “Vaskompiglio”, che proporrà un omaggio ai grandi successi di Vasco Rossi.
Domani, domenica 28 settembre, la giornata si aprirà alle ore 08:30 con il Motogiro Motoburatella, un’escursione sulle colline circostanti accompagnata da un’esposizione di moto e auto d’epoca e vintage. In piazza sarà inoltre presente la Pompieropoli, un’attività educativa per bambini a cura dei Vigili del Fuoco Volontari di Forlì. Il pomeriggio sarà animato dal mercatino del riuso per bambini, dallo spettacolo musicale “I Mantici in Piazza” a cura di Giordano Giannelli, e dal karaoke con Mirko The Voice, che coinvolgerà il pubblico in Piazza Saffi dalle 19:00 alle 22:00.
Alle ore 20:00, presso la celletta della Vergine del Bell’Amore, si terrà la recita del rosario e la tradizionale benedizione del Rione, momento di raccoglimento molto sentito dalla comunità.
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo lo stand gastronomico, con specialità romagnole, pesce fritto, anguilla alla brace e una pesca lotteria con premi per tutti.
La Festa del Rione Tranvai Buratella si conferma un appuntamento capace di unire generazioni, nel segno della memoria, della convivialità e del senso di appartenenza.
A rendere possibile tutto questo è, come sempre, l’inestimabile impegno dei volontari del Rione Tranvai Buratella, della Pro Loco Città di Meldola, della Protezione Civile, delle numerose associazioni coinvolte e degli sponsor che, dietro le quinte, lavorano con passione per il successo dell’evento. A tutti loro va il sentito ringraziamento dell’Amministrazione Comunale.