venerdì, Settembre 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaConfartigianato Cesena: "urgente avviare una revisione del mercato all’ingrosso dell'energia"

Confartigianato Cesena: “urgente avviare una revisione del mercato all’ingrosso dell’energia”

(Sesto Potere) – Cesena – 26 settembre 2025 – “Il Ddl Concorrenza non affronta la questione cruciale dell’energia, mentre per le imprese è indispensabile una riforma organica in grado di ridurre realmente il costo delle bollette”: questa è la posizione espressa dal Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena, che sottolinea come il provvedimento “non tocchi in maniera concreta ed efficace un nodo decisivo per la competitività del sistema produttivo e delle piccole imprese in particolare”.

Per Confartigianato è urgente “avviare una revisione del mercato all’ingrosso” e procedere al “progressivo disaccoppiamento tra il prezzo dell’energia prodotta da fonti fossili e quello da fonti rinnovabili”, così da garantire maggiore equilibrio e trasparenza. Altrettanto importante, rileva l’associazione, è estendere ai distributori di rete l’obbligo di separazione proprietaria, misura che “assicura condizioni di effettiva concorrenza e corretto funzionamento del mercato energetico”.

Il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena evidenzia inoltre come “le micro e piccole imprese siano quelle più esposte agli effetti distorsivi di contesti scarsamente concorrenziali”, motivo per cui assume valore prioritario l’adozione di strumenti e criteri chiari per rafforzare vigilanza e controlli sulla gestione dei servizi pubblici locali.

Apprezzamento viene espresso anche per la predisposizione di un atto di indirizzo strategico triennale finalizzato a incentivare il trasferimento tecnologico e a consolidare il legame tra ricerca e impresa.

Confartigianato sollecita infine l’emanazione rapida del decreto che istituisca il portale per il confronto delle polizze assicurative catastrofali e rinnova la richiesta di eliminare le storture nel mercato dell’autoriparazione, dove “le compagnie penalizzano pesantemente le officine non convenzionate con clausole inique”.