(Sesto Potere) – Forlì – 25 settembre –
“È ufficialmente stato inviato al Ministero della Cultura a Roma il dossier per la candidatura di Forlì a Capitale Italiana della Cultura 2028. Per il capoluogo romagnolo si tratta di un risultato storico, senza precedenti, raggiunto non a caso con una Giunta di centrodestra e con un Governo attento e vicino come il Governo Meloni, che ancora una volta ringraziamo”.
Ad affermarlo sono l’onorevole Alice Buonguerrieri e il consigliere regionale Luca Pestelli, entrambi di Fratelli d’Italia.
“In questo momento – dichiara Buonguerrieri – sono tanti i ringraziamenti da fare. I nostri complimenti al sindaco Gian Luca Zattini e a tutta la Giunta, con un pensiero particolare al vicesindaco con delega alla Cultura, Vincenzo Bongiorno, per aver promosso sin dall’inizio l’idea della candidatura, di concerto con il Sindaco, anche nell’incontro dello scorso 15 gennaio con il Ministro Giuli presso il Ministero della Cultura a Roma. Vi è stato un lavoro per realizzare un dossier di grande spessore, per mettere in evidenza le ricchezze ed i valori culturali unici del nostro territorio, come ad esempio i Mosaici del Volo, destinati a diventare museo”.
“Fondamentali – prosegue Pestelli – sono stati la grande attenzione da parte del Governo Meloni ed il lavoro prezioso dell’allora Viceministro Galeazzo Bignami che, assieme all’onorevole Alice Buonguerrieri, ha permesso di compiere scelte strategiche, anche in campo culturale, per la città di Forlì e il territorio, come il finanziamento per la rifunzionalizzazione e riqualificazione del complesso dell’ex monastero della Ripa”.
“Come prevede il bando ministeriale è una singola città che si può candidare e il percorso di candidatura di Forlì, valorizzando tutto il territorio, rappresenta già di per sé motivo di soddisfazione e un’occasione di crescita”, sottolineano Buonguerrieri e Pestelli.
“Grazie a tutti coloro che hanno collaborato con il Comune di Forlì a tale prestigiosa candidatura – concludono i due esponenti di Fratelli d’Italia – tra cui tutti i Comuni del territorio, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il Comitato Scientifico, presieduto da Gianfranco Brunelli, tutto lo staff di candidatura”.